l'editoriale
Cerca
sport e doping
23 Maggio 2025 - 14:05
Fonte Instagram @enhanced_games
Dal 21 al 24 maggio 2026, Las Vegas ospiterà la prima edizione degli Enhanced Games, un evento che promette di rivoluzionare il concetto di sport agonistico. A differenza delle Olimpiadi tradizionali, qui gli atleti potranno assumere liberamente sostanze dopanti, sotto controllo medico, per spingere al massimo le prestazioni.
L’iniziativa è stata ideata dall’imprenditore australiano Aron D’Souza, che ha dichiarato di voler rinnovare le Olimpiadi del XXI secolo, abbracciando i progressi della scienza medica. Secondo D’Souza, le regole attuali limitano il potenziale umano, mentre gli Enhanced Games rappresentano una nuova categoria sportiva, distinta da quella olimpica. Il progetto è economicamente supportato da una serie di fondi d'investimento privati, tra cui si distingue 1789 Equity. Questa realtà è parzialmente finanziata anche da Donald Trump Jr. e da Peter Thiel, co-fondatore di PayPal.
Il programma prevede gare di nuoto (50 e 100 metri stile libero e farfalla), atletica leggera (100 metri piani e ostacoli) e sollevamento pesi (strappo e slancio).
I montepremi sono da capogiro:
500.000 dollari per ogni gara, con 250.000 dollari al vincitore.
Bonus di 1 milione di dollari per chi stabilisce un record mondiale nei 100 metri o nei 50 stile libero.
Gli atleti saranno seguiti da un team multidisciplinare, composto da medici, nutrizionisti e fisiologi, che elaboreranno un piano di allenamento e integrazione per minimizzare i rischi per la salute.
Secondo il cardiologo Guido Pieles, coinvolto nel progetto, servono più studi scientifici per comprendere gli effetti del doping in un contesto regolamentato. Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) hanno condannato duramente l’iniziativa, definendola “pericolosa e irresponsabile”. Tuttavia, alcuni critici del sistema antidoping attuale ritengono che la trasparenza nell’uso delle sostanze possa essere più efficace rispetto ai controlli tradizionali, spesso al centro di scandali e polemiche.
Tra i partecipanti confermati ci sono il nuotatore australiano James Magnussen, l’ucraino Andriy Govorov e il bulgaro Josif Miladinov. Il greco Kristian Gkolomeev, che non ha mai visto il podio olimpico, ha già battuto il record mondiale nei 50 stile libero con un tempo di 20,89 secondi, grazie al programma di preparazione degli Enhanced Games. Gli Enhanced Games si presentano come un evento che sfida le regole tradizionali, ma sollevano importanti questioni etiche. Se da un lato puntano sulla trasparenza, dall’altro rischiano di legittimare una filosofia in cui “più forte è meglio”, a scapito del messaggio educativo dello sport.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..