l'editoriale
Cerca
scienza
24 Maggio 2025 - 06:40
Immagine di repertorio
Nel Pacifico meridionale, i geologi hanno individuato una vasta area di terra sommersa, ora considerata un continente separato di circa due milioni di miglia quadrate (5 milioni di km²). Questo territorio sommerso è stato chiamato Zealandia, e solo circa il 5% di esso emerge in superficie, come in Nuova Zelanda. Gli esperti ritengono che Zealandia si sia separata da altre terre circa 85 milioni di anni fa, evolvendosi da una parte di Gondwana, il supercontinente che comprendeva Sud America, Africa, Antartide, Australia e Asia.
Zealandia ha iniziato a scivolare sotto il livello del mare a causa di cambiamenti nelle forze tettoniche. Negli ultimi decenni, le analisi geologiche hanno confermato che quest'area sommersa ha caratteristiche simili a quelle di altri continenti. Utilizzando tecniche come la geocronologia, i ricercatori hanno datato le rocce e identificato anomalie magnetiche, rivelando la struttura continentale di Zealandia. Le rocce campionate in questa regione indicano che la terra sommersa ha una storia geologica che risale al periodo Cretaceo, con tracce di attività vulcanica e di basaltico intraplate, tipiche dei continenti.
Zealandia offre un'opportunità unica per studiare l'evoluzione dei continenti sotto l'influenza dei movimenti delle placche tettoniche. La sua presenza sommersa conserva informazioni vitali sul passato della Terra, contribuendo alla comprensione dei cambiamenti geologici e dei meccanismi che plasmano la superficie terrestre. Nonostante gran parte di Zealandia resti inesplorata, tecnologie avanzate come l'imaging sismico e la perforazione nei fondali marini promettono di svelare ulteriori dettagli sulla sua formazione e sulle implicazioni ecologiche e climatiche di un continente sommerso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..