l'editoriale
Cerca
Happy Birthday
25 Maggio 2025 - 09:05
Il 25 maggio 1976 nasceva a Cork, in Irlanda, un attore di serie A che, ad ogni interpretazione lascia il segno sullo schermo: Cillian Murphy.
Cillian Murphy inizia la sua carriera come musicista, ma presto si dedica alla recitazione, studiando all'University College of Cork. Il suo esordio sul grande schermo arriva negli anni ’90 con film come Disco Pigs (2001), ma è negli anni 2000 che ottiene i primi riconoscimenti, collaborando con registi di calibro come Neil Jordan e Christopher Nolan.
Il ruolo che ha segnato una svolta decisiva è stato quello di Thomas Shelby nella serie televisiva Peaky Blinders, un personaggio complesso e oscuro che gli ha portato fama mondiale. Shelby, carismatico e spietato leader di una gang criminale nella Birmingham degli anni ’20, è diventato un’icona grazie alla straordinaria interpretazione di Murphy, che ha saputo trasmettere un mix di vulnerabilità e determinazione.
Cillian Murphy nel ruolo di Thomas Shelby in Peaky Blinders
Un elemento chiave della carriera di Murphy è il suo lungo sodalizio artistico con il regista Christopher Nolan. Dal 2005 al 2017, Murphy ha partecipato a diversi film di Nolan, ottenendo ruoli di rilievo e dimostrando la sua versatilità. Tra questi spiccano:
Nel 2023, Murphy torna a lavorare con Nolan in Oppenheimer, dove interpreta il protagonista J. Robert Oppenheimer, il “padre della bomba atomica”. Questo ruolo ha ulteriormente consacrato la sua reputazione come uno degli attori più capaci della sua generazione vincendo premi prestigiosi come l'Oscar.
Cillian Murphy nel ruolo di Oppenheimer in Oppenheimer
Murphy è noto per il suo stile di recitazione intenso e per la sua capacità di immergersi completamente nei personaggi, spesso sottolineata dal suo approccio meticoloso e professionale. Al contempo, mantiene un profilo basso nella vita privata, evitando il clamore mediatico e preferendo che sia il suo lavoro a parlare per lui.
Oltre ai ruoli con Nolan e a Peaky Blinders, Murphy ha spaziato tra diversi generi cinematografici. Dal post-apocalittico 28 Giorni Dopo (2002), che ha ridefinito il cinema horror, al thriller psicologico Red Eye (2005), fino al dramma psicologico Breakfast on Pluto (2005), per cui ha ricevuto un Irish Film & Television Award.
Piacevole sorpresa anche nel 2021 con A Quiet Place Part II, dove ha interpretato Emmett, personaggio chiave in questa intensa saga horror di sopravvivenza. Prossimamente ritornerà a Birmigham per il film evento di Peaky Blinders.
Con una filmografia che cresce costantemente e nuovi progetti all’orizzonte, il futuro di Murphy promette altre sorprendenti interpretazioni, confermandolo come uno dei protagonisti indiscussi del cinema contemporaneo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..