l'editoriale
Cerca
Festival di Cannes 2025
25 Maggio 2025 - 10:00
La vittoria di Jafar Panahi alla 78ª edizione del Festival di Cannes non è stata solo un riconoscimento artistico di grande prestigio, ma anche un potente messaggio politico e culturale che risuona ben oltre le sale cinematografiche. Il regista iraniano, noto per le sue opere critiche nei confronti del regime di Teheran, ha conquistato la Palma d’Oro con il suo film It Was Just an Accident, ottenendo un’eco mondiale che ha acceso i riflettori sul suo impegno artistico e civile.
Tuttavia, mentre il mondo celebrava Panahi come simbolo di libertà di espressione e coraggio, i media ufficiali in Iran hanno scelto il silenzio. Le agenzie di stampa statali hanno evitato di riportare la notizia, in un chiaro tentativo di non dare visibilità a una figura scomoda per il regime. Panahi, infatti, è stato negli anni vittima di arresti, censure e restrizioni che ne hanno tentato di soffocare la voce critica.
Visualizza questo post su Instagram
Al contrario, la diaspora iraniana e i media indipendenti hanno accolto la vittoria con entusiasmo, interpretandola come una forma di resistenza culturale. Il film di Panahi, che affronta temi delicati come la corruzione e la repressione statale, si inserisce in un più ampio contesto di denuncia e lotta per i diritti civili, temi che il regista ha sempre portato avanti non solo con la cinepresa, ma anche con la sua stessa vita.
Durante la cerimonia di premiazione, Panahi ha rivolto un appello accorato al suo paese: “Ciò che è più importante ora è il nostro paese e la libertà del nostro paese”. Un invito alla riconciliazione e all’unità in un momento storico segnato da tensioni e repressioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..