l'editoriale
Cerca
Personaggi
26 Maggio 2025 - 12:15
Morgan e l'orinatoio
Un’installazione dal tono provocatorio e dai contorni polemici ha scatenato la reazione di Morgan, al secolo Marco Castoldi. Durante il Mi Ami Festival di Milano, all’interno del bagno delle donne è comparso un “orinatoio Morgan”, corredato da una targa con la scritta: “Milano, maggio 2025 – ad imperitura memoria, la comunità artistica italiana tutta”. A completare l’opera, la dicitura “ex: giudice, cantante, artista”.
A scoprire la provocazione è stata un’amica del cantautore, che ha condiviso la foto con lui. Morgan, indignato, ha rilanciato l’immagine in una chat con numerosi giornalisti musicali e ha affidato alle piattaforme social e ai media le sue parole di denuncia.
“Non è un’opera d’arte, è una volgarità – ha dichiarato Morgan – È un’offesa a un artista libero, in un luogo pubblico, in un contesto che dovrebbe essere musicale e culturale. È doppiamente grave. Aspetto la rimozione di questo schifo perché è indecente. Non c’è motivo per tutto questo odio”.
Secondo l’ex frontman dei Bluvertigo, l’episodio si inserisce in un quadro più ampio di narrazione distorta: “I giornalisti vogliono solo il Morgan del disturbo, del gossip. Ma io sono un compositore. E se non conoscete quello che faccio, questo non vi autorizza a farne caricatura pubblica. Chiedo le scuse ufficiali degli organizzatori del Festival”.
La denuncia del cantante è proseguita anche su Instagram, dove ha chiesto agli organizzatori di prendere pubblicamente le distanze. In caso contrario, ha affermato, “li considererò complici di questa ignobile incivile manifestazione di violenza”.
In un’intervista a MowMag, Morgan ha ulteriormente argomentato: “Questa è la risata facile di chi, in nome di un presunto spirito libero, trasforma un volto in un bersaglio. Siamo nel 2025, ma questa vicenda sa di Medioevo: di gogna, di disonore. È ancora più grave che tutto ciò sia accaduto in un contesto culturale che dovrebbe tutelare la dignità dell’individuo”.
L’artista non chiede vendetta, ma chiarezza: “Io non rispondo con odio, ma con consapevolezza. Voglio sapere chi ha autorizzato questa cosa, chiedo la rimozione di ogni traccia fisica o digitale e l’apertura di un dibattito pubblico: cos’è oggi arte? E dov’è il rispetto per chi non si uniforma?”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..