Cerca

Televisione

Titan, il disastro annunciato di OceanGate arriva su Netflix

Dal 11 giugno un documentario ripercorre la tragedia del sommergibile imploso durante la discesa verso il Titanic

Titan, il disastro annunciato di OceanGate arriva su Netflix

Il 18 giugno 2023 l’azienda OceanGate e il suo sommergibile Titan finirono al centro dell’attenzione mondiale: una spedizione subacquea ai resti del Titanic si trasformò in tragedia. Cinque persone persero la vita dopo che il piccolo sottomarino scomparve misteriosamente nel Nord Atlantico. A quattro giorni dall’incidente, furono ritrovati i resti del Titan: il mezzo era imploso, confermando i timori peggiori.

Tra le vittime anche Stockton Rush, fondatore di OceanGate e ideatore del sommergibile. A raccontare la storia di questa impresa folle arriva il documentario Titan: Il disastro di OceanGate, disponibile su Netflix dall’11 giugno. Il film punta i riflettori non solo sull’incidente, ma soprattutto sulla figura enigmatica e controversa di Rush.

Grazie a filmati d’archivio, articoli e documenti inediti, il regista Mark Monroe ripercorre la genesi di OceanGate, evidenziando l’ossessione di Rush per la fama e il rischio. Testimonianze raccolte nel documentario lo descrivono come un uomo pronto a tutto pur di finire sotto i riflettori, anche a scapito della sicurezza. Una visione della tecnologia più vicina alla temerarietà che all’innovazione.

“Quando il Titan è scomparso, ero inorridito ma anche attratto dalla narrazione incessante e dal vuoto di informazioni su cosa fosse accaduto realmente”, racconta Monroe. Il documentario cerca quindi di colmare quel vuoto, confrontando la moderna tragedia con il mito del Titanic, in una sorta di inquietante eco storica.

Rimane una domanda in sospeso: quanto l’ambizione può spingersi oltre i limiti della ragione? Titan: Il disastro di OceanGate promette di offrire più risposte che sensazionalismo, ma lascia intatto il mistero dell’hybris umana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.