l'editoriale
Cerca
MUSICA & ASTRONOMIA
27 Maggio 2025 - 19:40
"Sul bel Danubio blu" non è solo uno dei brani più amati della musica classica. È un simbolo di grazia, movimento e armonia. E ora, a oltre un secolo e mezzo dalla sua creazione, il celebre valzer di Johann Strauss figlio è pronto a superare i confini del nostro pianeta e a risuonare nello spazio profondo.
Il prossimo 31 maggio, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) trasmetterà una versione preregistrata del brano per celebrare due importanti ricorrenze: il bicentenario della nascita di Strauss e i cinquant’anni dell’agenzia. Ma l’iniziativa ha anche un significato simbolico: si vuole rimediare a una dimenticanza storica, ovvero l’esclusione del valzer dal Golden Record, il disco d’oro che la NASA inviò nello spazio con le sonde Voyager nel 1977.
La trasmissione partirà dall’antenna ESA di Cebreros, in Spagna, che compie vent’anni ed è parte della rete di comunicazione Estrack. La versione del brano sarà eseguita dall’Orchestra Sinfonica di Vienna, che a sua volta festeggia 125 anni. A essere inviata nello spazio sarà la registrazione della prova generale del concerto previsto lo stesso giorno al Museo di Arti Applicate (MAK) di Vienna. Il concerto sarà seguito in diretta anche a Madrid, New York e Vienna, e trasmesso online su space.wien.info e Instagram.
Reso celebre anche grazie a "2001: Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick, "Sul bel Danubio blu" è entrato nell’immaginario collettivo come colonna sonora dell’era spaziale. Eppure, al momento di scegliere i brani per il Golden Record delle Voyager, il valzer fu escluso. Un’assenza che ha sempre fatto discutere. Oggi, grazie alla collaborazione tra ESA e l’Ente per il Turismo di Vienna, quel vuoto viene finalmente colmato: la composizione trova il suo spazio – letteralmente – tra le stelle.
Il segnale, viaggiando alla velocità della luce, raggiungerà la Luna in un secondo e mezzo, Marte in quattro minuti e mezzo, Giove in poco più di mezz’ora. E arriverà a Voyager 1 – l’oggetto umano più distante dalla Terra – in circa 23 ore. Con questa trasmissione, il valzer di Strauss si aggiunge a una lista ristretta di brani già inviati nello spazio, tra cui "Across the Universe" dei Beatles (2008), "The Rain" di Missy Elliott (2024, verso Venere) e "Reach for the Stars" di Will.I.Am (2012, da Marte). Con questa trasmissione, l’ESA restituisce al valzer di Strauss il posto che gli spetta: non solo nella storia della musica, ma anche nel racconto dell’esplorazione spaziale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..