l'editoriale
Cerca
Libri
27 Maggio 2025 - 17:18
A dieci anni dalla sua scomparsa, il New York Times ha voluto rendere omaggio a uno degli scrittori fantasy più amati e influenti del secolo scorso: Sir Terry Pratchett. Insieme a J.R.R. Tolkien, è considerato una delle colonne portanti del genere, grazie soprattutto al suo universo letterario immaginifico e satirico, il Mondo Disco.
Negli ultimi anni, la narrativa fantasy ha conosciuto una nuova popolarità soprattutto grazie alle serie televisive. Titoli come Il Trono di Spade e Stranger Things hanno ridefinito l’esperienza collettiva della fruizione di storie fantastiche. Tuttavia, al di là dello schermo, la letteratura continua a custodire e rinnovare questa tradizione, e Pratchett ne è uno degli esempi più brillanti.
Terry Pratchett, insignito del titolo di Sir dalla Regina Elisabetta II nel 2009 per i suoi meriti letterari, ha scritto oltre 40 romanzi solo all'interno della saga del Mondo Disco. Un'impresa titanica, contraddistinta da uno stile inconfondibile, capace di mescolare ironia, critica sociale, riflessione filosofica e avventura.
Anche lui, come Tolkien, ha visto alcune sue opere trasposte sullo schermo: è il caso di Good Omens, scritto a quattro mani con Neil Gaiman, divenuto una serie di culto.
Il New York Times ha selezionato alcune delle opere più significative dello scrittore britannico. Ecco quelle citate:
Monstrous Regiment: un ottimo punto d’ingresso nell’universo di Pratchett. È parte del Mondo Disco, ma si può leggere in autonomia. Sfortunatamente, non è ancora disponibile in italiano.
Night Watch: definito dal NYT come la vetta più alta della produzione pratchettiana, è considerato uno dei romanzi fantasy più importanti del Novecento. Anche questo non è mai stato tradotto in Italia.
Going Postal: un romanzo che nasconde una vena fantascientifica sotto la superficie fantasy. Non tradotto in italiano.
Carpe Jugulum: qui Pratchett gioca con i codici dell’horror, rimanendo però fedele al suo stile. Anche questo inedito nel nostro Paese.
Streghe in una notte di mezza estate: uno dei pochi titoli disponibili in italiano, inserito in una raccolta dedicata al ciclo delle streghe. Per il New York Times, si avvicina di più al genere romantico rispetto alle altre sue opere.
L’opera di Pratchett è vasta, affascinante e ancora in gran parte sconosciuta al pubblico italiano. La sua capacità di creare mondi credibili e al tempo stesso profondamente satirici lo rende un autore unico. Chi non lo ha ancora letto ha davanti a sé una lunga serie di scoperte sorprendenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..