Cerca

Animali

Lupi e trekking: le zone italiane da conoscere per la tua sicurezza

Dal Lazio al Salento, i luoghi dove il lupo è tornato a vivere e le regole da seguire in caso di incontro

Lupi e trekking: le zone italiane da conoscere per la tua sicurezza

Un lupo, immagine di repertorio

Con l’arrivo della bella stagione, fare trekking o semplici passeggiate nella natura è un’ottima idea per rilassarsi e godersi il paesaggio. Tuttavia, è importante informarsi su eventuali pericoli, come la possibilità di incontrare lupi lungo alcuni percorsi. In Italia vivono poco meno di 3.500 lupi, che preferiscono le aree boschive e solitamente evitano le zone abitate. Ma chi va in natura, talvolta, può trovarsi nel loro habitat. Le zone dove è più facile incrociarli sono soprattutto la dorsale appenninica, in particolare sopra gli 800 metri in Abruzzo. Nel Centro Italia attenzione anche al Lazio, sia sui monti sia nella campagna romana, e in bassa Toscana, dove si trovano anche a quote più basse, intorno ai 600 metri nella macchia mediterranea.

Anche sulle Alpi, soprattutto quelle Occidentali nelle regioni di Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, la presenza di lupi si è recentemente intensificata, anche in aree dove prima erano poco diffusi. Sorprendentemente, sono stati segnalati anche nella Pianura Padana, in Piemonte, e sull’Appennino Ligure. Inaspettata è la presenza di alcune famiglie di lupi nel Salento, tra Taranto e Basilicata, mentre in Calabria sono comuni nel Parco Nazionale della Sila. In Sardegna, invece, non sono stati segnalati.

Se l’incontro con un lupo è raro, non è impossibile. In questo caso è importante non nutrire l’animale e indietreggiare lentamente, continuando a mantenere il contatto visivo e parlando ad alta voce. Fare rumore è consigliato, mentre è meglio evitare movimenti bruschi o scattare fotografie, che potrebbero attirare la sua attenzione. Nel caso di un attacco, è fondamentale difendersi con ciò che si ha a disposizione, come bastoni o pietre, e cercare di posizionarsi in modo da essere meno vulnerabili, ad esempio appoggiando la schiena a un albero o a una roccia. Se possibile, arrampicarsi in alto e non scendere immediatamente dopo che il lupo si allontana, poiché potrebbe tornare. È preferibile chiamare i soccorsi e attendere in sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.