l'editoriale
Cerca
intelligenza artificiale
28 Maggio 2025 - 14:40
Immagine di repertorio
La startup Neocad sta rivoluzionando la progettazione industriale grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa con il Cad, tecnologia utilizzata da oltre trent’anni per lo sviluppo di prodotti e edifici. In Italia e Germania, oltre due milioni di aziende impiegano quotidianamente il Cad. La progettazione richiede operatori altamente qualificati e assorbe fino al 50% del tempo di progettazione, con conseguenti costi elevati.
Fondata da tre giovani ingegneri under 30 (Luca Licciulli, Alessandro Toia e Ahmed Shahhat) Neocad è stata selezionata tra le sei startup più promettenti dal programma HabiSmart di Zest Group, dedicato al PropTech e all’edilizia sostenibile. L’idea è nata dall’esperienza precedente di Licciulli e Toia con VRtualize, società di consulenza tecnologica che integra l’intelligenza artificiale, e si è concretizzata grazie all’ingresso di Shahhat, che ha contribuito a identificare la tecnologia adatta per superare le difficoltà nell’uso del Cad nel settore manifatturiero. Attualmente Neocad collabora con una ventina di aziende manifatturiere per semplificare e velocizzare le procedure di progettazione, puntando a espandersi in vari distretti industriali europei, a partire dalla Germania. La startup si propone di ridurre significativamente i costi operativi, i tempi di formazione del personale e le tempistiche di progettazione.
Il funzionamento di Neocad richiama quello di piattaforme di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT: tramite un prompt testuale l’utente indica le caratteristiche desiderate del prodotto, come dimensioni, volume e materiale, e la piattaforma genera automaticamente un modello 3D pronto per l’esportazione e la successiva rifinitura con software Cad standard. A detta della startup, questo sistema consente di ridurre i costi operativi fino al 30%, diminuire gli errori umani e abbreviare il time to market, ovvero il tempo che intercorre tra la creazione del modello digitale e la commercializzazione. Neocad propone un modello di abbonamento in cloud pensato sia per liberi professionisti sia per grandi aziende, specialmente nei settori manifatturiero ed edile, offrendo tre pacchetti software differenziati per adattarsi alle diverse esigenze. “Vogliamo dare una svolta al settore”, afferma Licciulli.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..