l'editoriale
Cerca
AI & lavoro
27 Maggio 2025 - 21:20
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, ma secondo Aneesh Raman, chief economic opportunity officer di LinkedIn, questa trasformazione potrebbe rappresentare una minaccia concreta per i giovani lavoratori. In un’analisi pubblicata sul New York Times, Raman ha paragonato l’attuale situazione al declino del settore manifatturiero negli anni ‘80, quando molti americani persero il lavoro.
Secondo Raman, l’IA tende a sostituire soprattutto le mansioni entry-level, quelle normalmente assegnate ai nuovi arrivati nel mondo del lavoro. Tra i ruoli più esposti ci sono i giovani programmatori, incaricati di scrivere codici semplici o fare debugging, i neolaureati negli studi legali, che tradizionalmente analizzano documenti e gli addetti al servizio clienti, che gestiscono compiti meno complessi.
"A rompersi per primo è il gradino più basso della scala di carriera," ha scritto Raman, sottolineando come l’IA stia erodendo le opportunità di crescita per chi è agli inizi della propria carriera. L’analisi di LinkedIn evidenzia alcuni trend preoccupanti:
Dal settembre 2022, il tasso di disoccupazione è cresciuto più tra i laureati che nel resto della popolazione
Il Workforce Confidence Index di LinkedIn mostra un livello di pessimismo più alto tra la Generazione Z rispetto ad altre fasce d’età
Il 63% dei dirigenti intervistati ritiene che l’IA sostituirà presto le mansioni normalmente assegnate ai nuovi dipendenti
Secondo il World Economic Forum, tra il 2025 e il 2030, l’IA potrebbe generare un aumento netto di 78 milioni di posti di lavoro. Tuttavia, se i giovani saranno i più colpiti, le loro carriere potrebbero risentirne per anni. Raman propone una soluzione: ripensare i ruoli entry-level. Le aziende devono continuare ad assumere giovani, ma assegnando loro compiti di più alto livello, che vadano oltre le mansioni ripetitive facilmente sostituibili dall’IA.
Alcuni esempi già in atto sono quello di KPMG che ha iniziato a far svolgere ai neolaureati compiti che prima erano riservati a chi aveva almeno tre anni di esperienza e lo studio legale Macfarlanes che ha affidato ai giovani avvocati l’analisi di contratti complessi, un tempo riservata ai colleghi più esperti. Secondo una ricerca di LinkedIn, il 40% della Gen Z è disposto a cambiare lavoro e accettare una riduzione dello stipendio tra il 2% e il 5% pur di avere maggiori opportunità di crescita. La chiave, secondo Raman, è insegnare l’adattabilità, non la ripetizione. Solo così i giovani potranno trovare spazio in un mercato del lavoro sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..