Cerca

Turismo

Nocturismo: la nuova moda che conquista i viaggiatori sotto il cielo notturno

Muoversi di notte tra stelle, silenzi e paesaggi incantati è il trend del momento: dalle escursioni pre-alba alle piscine termali, un modo tutto nuovo di vivere il viaggio.

Nocturismo: la nuova moda che conquista i viaggiatori sotto il cielo notturno

Una nuova moda sta conquistando i viaggiatori nel 2025: il nocturismo, ovvero l’arte di muoversi e scoprire luoghi durante le ore notturne, immersi nel silenzio e lontani dalle luci artificiali. La notte, con il suo ritmo più lento, trasforma le città e i paesaggi in ambientazioni magiche, dove è possibile ammirare cieli punteggiati di stelle o addirittura l’aurora boreale. Questa tendenza offre esperienze irripetibili: dai tuffi in mare a notte fonda, ai momenti di relax in piscine all’aperto, dalle escursioni che precedono il sorgere del sole alle passeggiate nelle vie storiche semi deserte, fino ai tour in bicicletta sotto la luce delle stelle o camminate illuminate solo da fiaccole. Vi proponiamo alcune destinazioni imperdibili, dal nord al sud dell’Italia.

Le Dolomiti, con le loro sagome inconfondibili, offrono uno spettacolo notturno da togliere il fiato. San Vigilio di Marebbe, in Val Badia, è un punto di partenza ideale per trekking notturni organizzati dall’associazione turistica locale. Si parte nelle ore più buie per raggiungere le cime del Monte Muro o di Pares, accompagnati da guide esperte, arrivando in vetta poco prima dell’alba per ammirare lo spettacolo del sole che illumina le maestose montagne, Patrimonio dell’Umanità.

Per chi preferisce il benessere, a pochi chilometri da Firenze, nel parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio, si trova l’Asmana Wellness World. Qui, sotto un cielo stellato, si può godere di oltre 90 postazioni di idromassaggio, una Grotta con percorso Kneipp e una cascata tropicale alta 8 metri. L’acqua salina delle vasche regala momenti di purificazione, completati dal calore dell’Hammam con bagno turco e stanza della schiuma, per un’esperienza rigenerante che si estende fino a notte inoltrata.

In Sardegna, la spiaggia di Su Giudeu, nota come “spiaggia dell’acqua dolce”, è il luogo ideale per un tuffo notturno nel mare cristallino. Si raggiunge a piedi dal resort Aquadulci, immerso in un giardino mediterraneo nella splendida area di Chia, attraversando l’oasi dello stagno di Spartivento, abitata da fenicotteri rosa. Una camminata sotto la luna, tra profumi di ginepri e dune di sabbia, per poi rilassarsi con un bagno rinfrescante nelle acque del mare.

Infine, la pista ciclabile di Laghi Nabi, in Campania, si accende di una luce speciale dopo il tramonto. Qui nessuna fonte artificiale di illuminazione: il percorso è lastricato con pietre fotoluminescenti che catturano la luce del sole di giorno e la restituiscono fino a 8 ore, creando un’atmosfera magica simile alla famosa pista olandese ispirata a Van Gogh. Questa esperienza eco-sostenibile permette di pedalare immersi nella natura, ascoltando il silenzio e i suoni notturni, con la possibilità di pernottare in tende o lodge di lusso galleggianti sul lago, e concludere la serata con un bagno termale a sfioro sotto le stelle.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.