l'editoriale
Cerca
Il progetto
28 Maggio 2025 - 23:20
Una scoperta sorprendente arriva dalla Cina: un team di ricercatori ha messo a punto un sistema laser in grado di leggere testi delle dimensioni di un seme di sesamo a quasi 1,4 chilometri di distanza, pari a circa quattordici campi da calcio messi in fila.
La rivoluzione tecnologica si basa su una tecnica chiamata interferometria a intensità attiva, che consente ai laser di superare le distorsioni causate dall’atmosfera, catturando dettagli che né i telescopi né le lenti tradizionali riescono a distinguere. Questo progresso rappresenta un salto significativo nelle capacità di imaging a lunga distanza, aprendo nuovi orizzonti per l’osservazione remota con precisione mai vista prima.
Nei test pratici, il sistema ha ricostruito con precisione lettere millimetriche posizionate su un bersaglio lontano, facendo rimbalzare raggi laser infrarossi e analizzando le oscillazioni della luce riflessa. Mentre un telescopio convenzionale a quella distanza vedrebbe solo sagome sfocate e imprecise, il nuovo sistema offre un’immagine nitida e definita, capace di distinguere dettagli minimi che finora erano inaccessibili.
Nonostante richieda ancora un allineamento estremamente preciso e una linea visiva libera da ostacoli, i ricercatori sono ottimisti sulle potenzialità di questa tecnologia. Le applicazioni future potrebbero spaziare dall’archeologia, per analizzare reperti a distanza senza bisogno di interventi invasivi, al monitoraggio della fauna selvatica, consentendo di osservare gli animali nel loro habitat naturale senza disturbarli, fino alla sorveglianza in aree remote o difficili da raggiungere per l’uomo.
Attualmente il team sta lavorando per migliorare il controllo del laser e integrare strumenti di imaging avanzati basati sull’intelligenza artificiale, che potrebbero automatizzare l’analisi delle immagini e aumentare ulteriormente la precisione e la velocità delle rilevazioni. Questa tecnologia promette di trasformare radicalmente il modo in cui osserviamo e interagiamo con il mondo a distanza, aprendo nuovi scenari in numerosi campi scientifici e industriali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..