Cerca

Benessere

Trosten, la sauna galleggiante che rivoluziona il design urbano

A Bjørvika, un progetto sostenibile e accessibile firmato Estudio Herreros che unisce architettura e benessere

Trosten, la sauna galleggiante che rivoluziona il design urbano

Nel quartiere di Bjørvika, sul fiordo di Oslo, è attraccata Trosten, una sauna galleggiante che ridefinisce l’architettura urbana con un approccio sostenibile e accessibile a tutti. Progettata dallo studio spagnolo Estudio Herreros, già noto per il museo Edvard Munch nelle vicinanze, Trosten ha inaugurato nel maggio 2024 e nel 2025 è stata inserita da Time tra i 100 luoghi più straordinari al mondo.

L’idea è nata nel 2022 da un incontro casuale tra architetti e membri dell’Oslo Badstuforening, associazione che gestisce oltre 25 saune nella capitale norvegese. Da quella conversazione, accompagnata da una sessione in sauna, è scaturito un progetto che fonde design, inclusività e sostenibilità, incarnando la missione di creare “una sauna per tutti”. Come spiega Juan Herreros, «Non volevamo solo risolvere un problema, ma costruire un luogo di pura gioia, dove le persone possano rilassarsi e divertirsi».

Trosten è la prima sauna galleggiante progettata con un design universale, capace di ospitare fino a 24 persone, inclusi due utenti con disabilità motoria. L’accessibilità è garantita da rampe, panchine mobili, porte automatiche, ventilazione che mantiene il calore uniforme a tutte le altezze e pavimentazioni esterne riscaldate. All’esterno, una gradinata rossa offre spazio per 50 persone, un punto d’incontro gratuito con vista sul fiordo e luogo perfetto per eventi sull’acqua.

Il rivestimento esterno è realizzato con il 75% di alluminio riciclato, proveniente da pannelli laterali per camion e fornito da Hydro, rielaborato in una facciata verde chiaro che richiama il profilo inclinato del Museo Munch. All’interno, la sauna si presenta con finiture in legno certificato Moelven e piastrelle in terrazzo riciclato di Huguet, creando un ambiente semplice ma accogliente.

La costruzione ha coinvolto una rete di partner locali, tra cui lo studio White Arkitekter, l’impresa AF Håndverk e Helgeland Marina, che ha realizzato la piattaforma galleggiante. Assemblata in un cantiere fuori città e poi trasportata fino a Bjørvika, Trosten è stata progettata per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il nome in norvegese significa “tordo” e omaggia un uccello migratore simbolo della connessione tra Spagna e Norvegia sottolineando il valore della collaborazione internazionale dietro questo progetto unico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.