l'editoriale
Cerca
Benessere
28 Maggio 2025 - 23:50
Nel quartiere di Bjørvika, sul fiordo di Oslo, è attraccata Trosten, una sauna galleggiante che ridefinisce l’architettura urbana con un approccio sostenibile e accessibile a tutti. Progettata dallo studio spagnolo Estudio Herreros, già noto per il museo Edvard Munch nelle vicinanze, Trosten ha inaugurato nel maggio 2024 e nel 2025 è stata inserita da Time tra i 100 luoghi più straordinari al mondo.
L’idea è nata nel 2022 da un incontro casuale tra architetti e membri dell’Oslo Badstuforening, associazione che gestisce oltre 25 saune nella capitale norvegese. Da quella conversazione, accompagnata da una sessione in sauna, è scaturito un progetto che fonde design, inclusività e sostenibilità, incarnando la missione di creare “una sauna per tutti”. Come spiega Juan Herreros, «Non volevamo solo risolvere un problema, ma costruire un luogo di pura gioia, dove le persone possano rilassarsi e divertirsi».
Trosten è la prima sauna galleggiante progettata con un design universale, capace di ospitare fino a 24 persone, inclusi due utenti con disabilità motoria. L’accessibilità è garantita da rampe, panchine mobili, porte automatiche, ventilazione che mantiene il calore uniforme a tutte le altezze e pavimentazioni esterne riscaldate. All’esterno, una gradinata rossa offre spazio per 50 persone, un punto d’incontro gratuito con vista sul fiordo e luogo perfetto per eventi sull’acqua.
Il rivestimento esterno è realizzato con il 75% di alluminio riciclato, proveniente da pannelli laterali per camion e fornito da Hydro, rielaborato in una facciata verde chiaro che richiama il profilo inclinato del Museo Munch. All’interno, la sauna si presenta con finiture in legno certificato Moelven e piastrelle in terrazzo riciclato di Huguet, creando un ambiente semplice ma accogliente.
La costruzione ha coinvolto una rete di partner locali, tra cui lo studio White Arkitekter, l’impresa AF Håndverk e Helgeland Marina, che ha realizzato la piattaforma galleggiante. Assemblata in un cantiere fuori città e poi trasportata fino a Bjørvika, Trosten è stata progettata per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il nome in norvegese significa “tordo” e omaggia un uccello migratore simbolo della connessione tra Spagna e Norvegia sottolineando il valore della collaborazione internazionale dietro questo progetto unico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..