Cerca

Piante

Il florovivaismo italiano torna nel Regno Unito: riaperto un mercato da oltre 42 milioni

Dopo lo stop per l’insetto Pochazia shantungensis, il commercio riprende grazie a rigorosi controlli fitosanitari

Il florovivaismo italiano torna nel Regno Unito: riaperto un mercato da oltre 42 milioni

Il settore florovivaistico italiano riacquista il mercato britannico, bloccato dall’ottobre 2024 a causa della presenza dell’insetto Pochazia shantungensis nelle piante esportate. Il divieto, che aveva causato gravi perdite economiche con sequestri e distruzioni, è stato revocato dopo approfondite analisi e audit condotti in Toscana e Lombardia, grazie alla collaborazione tra autorità italiane e britanniche.

La valutazione del rischio fitosanitario britannica ha stabilito che il clima del Regno Unito non favorisce la diffusione dell’insetto eliminando così le basi per il divieto. Gli operatori italiani accolgono con entusiasmo la riapertura del mercato, fondamentale per l’export che valeva oltre 42 milioni di euro nel 2024 nonostante la flessione causata dal fermo. Il ministero raccomanda però di mantenere alta la vigilanza per prevenire nuove minacce fitosanitarie che potrebbero compromettere salute delle piante e commercio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.