l'editoriale
Cerca
Consigli di bellezza
28 Maggio 2025 - 21:40
C’è sempre quella persona che, ogni volta che la si incontra, lascia una scia di profumo delicata ma persistente. Un aroma distintivo, mai invadente, capace di restare nella memoria. Qual è il loro segreto? Mentre alcuni tendono a esagerare o, al contrario, a dosare troppo poco la fragranza, il vero equilibrio si gioca su dettagli ben precisi: il momento dell’applicazione, le zone del corpo interessate e l’ordine corretto nella beauty routine.
L’esperienza di chi lavora nel settore beauty insegna che non è la quantità di profumo a fare la differenza, bensì il modo in cui lo si applica. Di seguito, cinque suggerimenti pratici e sorprendenti per un utilizzo più efficace della propria fragranza preferita.
Contrariamente a quanto si possa pensare, il profumo non andrebbe applicato come ultimo gesto prima di uscire di casa. Il momento migliore è subito dopo la doccia, quando la pelle è pulita, asciutta ma ancora leggermente umida e calda. In queste condizioni, la fragranza si fissa meglio ed emana un aroma più intenso e duraturo. Un tocco finale sui vestiti può comunque intensificare ulteriormente l’effetto.
Una pelle ben idratata trattiene meglio la fragranza. Al contrario, la pelle secca tende ad assorbirla rapidamente, annullandone in parte l’effetto. Per questo motivo, è consigliabile applicare una lozione neutra prima del profumo, evitando così che le profumazioni dei due prodotti si sovrappongano. Le zone migliori per l’applicazione sono i cosiddetti "punti di pulsazione": polsi, pieghe delle braccia, collo e lobi delle orecchie. Il calore corporeo in queste aree contribuisce a esaltare l’essenza.
Tra i punti di pulsazione spesso trascurati c’è l’ombelico. Situato al centro del corpo, questa zona accumula calore in modo particolare, rendendola ideale per la diffusione della fragranza. Inoltre, essendo solitamente coperto dai vestiti, l’ombelico consente una diffusione più lenta e costante, evitando l’evaporazione immediata delle molecole aromatiche.
I capelli, con il loro movimento naturale, rappresentano un ottimo mezzo per diffondere il profumo. Tuttavia, l’alcol presente nelle fragranze tradizionali può seccarli e rovinarli. Per questo esistono profumi specifici per capelli, con formulazioni leggere, prive o quasi prive di alcol, spesso arricchite con oli nutrienti per donare lucentezza e protezione. Una scelta da preferire per chi desidera una scia profumata senza compromettere la salute della chioma.
Applicare il profumo direttamente sulla pelle garantisce una maggiore durata, ma non è una scelta adatta a tutti. Chi ha la pelle sensibile o tende a sudare può optare per la vaporizzazione sui vestiti. Attenzione, però, alla tipologia di tessuto: nylon e poliestere possono alterare la fragranza, mentre fibre naturali come lana e cotone offrono una maggiore "memoria olfattiva". Un consiglio utile è testare i tessuti prima, per evitare accostamenti sgradevoli tra profumo e materiali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..