Cerca

Bellezza e innovazione

L'Oura Ring, il benessere che si indossa (letteralmente) al dito

L'anello intelligente che trasforma il modo di monitorare il benessere personale

L'Oura Ring, il benessere che si indossa (letteralmente) al dito

Nel mondo degli smartwatch e dei fitness tracker, un piccolo oggetto discreto sta conquistando atleti, biohacker, imprenditori e amanti del benessere. Si chiama Oura Ring ed è – letteralmente – un anello. Ma non uno qualunque: è un dispositivo di ultima generazione che promette di monitorare il tuo corpo 24 ore su 24, con un design elegante e un approccio scientifico alla salute personale.

Che cos’è l’Oura Ring?

L’Oura Ring è un anello in titanio dal design minimalista, disponibile in diverse finiture (argento, oro, nero, opaco) e in varie taglie. Al suo interno nasconde una tecnologia avanzatissima: sensori ottici, accelerometri, giroscopi e termometri che raccolgono dati biometrici in tempo reale, con una precisione spesso superiore a quella di smartwatch più ingombranti.

Cosa misura davvero

L’anello misura tre macro-aree fondamentali:

  • Sonno: analizza cicli, durata, latenza, frequenza cardiaca notturna, temperatura corporea e movimento, per generare un punteggio di “Sleep Score” giornaliero.

  • Attività: registra passi, calorie, tempo di inattività e movimenti, suggerendo quando è il momento di riposare o attivarsi.

  • Recupero: attraverso la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), il livello di stress e la temperatura, valuta quanto il corpo è pronto a “performare” quel giorno (Readiness Score).

Tutti i dati vengono sincronizzati con un’app dedicata, ben progettata e facile da consultare, disponibile per iOS e Android.

Chi la usa (e perché piace tanto)

Negli ultimi anni, la Oura Ring è diventata un accessorio cult tra i fan del self-tracking e del “quantified self”. La usano atleti professionisti per ottimizzare recupero e performance, ma anche celebrità, dirigenti e semplici appassionati di benessere per dormire meglio, gestire lo stress e prevenire il burnout.

La sua popolarità è cresciuta anche grazie al design sobrio: sembra un normale anello elegante e può essere indossato in qualsiasi occasione, dal lavoro a una serata fuori. Non ha luci, suoni o vibrazioni. È discreta, quasi invisibile – ma continua a lavorare per te.

A usarlo sono Gwyneth Paltrow, Kim Kardashian e il principe Harry, sportivi di alto livello tra cui alcuni team NBA per monitorare il recupero degli atleti e sempre più appassionati di benessere e performance.

Quanto costa e dove si trova

Il prezzo dell’Oura Ring parte da circa €319, a seconda del modello. A questo si aggiunge un abbonamento mensile (circa €5,99) per accedere ai dati dettagliati e alle funzionalità avanzate dell’app. È acquistabile direttamente dal sito ufficiale ouraring.com, che offre anche un kit di misurazione gratuito per scegliere la taglia perfetta.

Pro e contro

Pro:

  • Monitoraggio del sonno di altissima qualità
  • Precisione nei dati di HRV e temperatura
  • Design elegante e minimal
  • Ottima autonomia (fino a 7 giorni)

Contro:

  • Non mostra notifiche o orari come uno smartwatch
  • L’app è disponibile solo con abbonamento mensile
  • Prezzo non accessibile a tutti (dai 300€ in su)

Vale la pena?

Se cerchi un dispositivo che non ti disturbi ma ti aiuti concretamente a conoscerti meglio, la Oura Ring è uno dei gadget wellness più interessanti del momento. È pensata per chi vuole più consapevolezza e meno rumore, per chi crede che il benessere parta da dentro – e non da una notifica ogni 5 minuti.

Non è per tutti, ma è perfetta per chi vuole una tecnologia invisibile e intelligente, capace di sintonizzarsi davvero con i bisogni del corpo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.