l'editoriale
Cerca
Curiosità
29 Maggio 2025 - 15:50
La psichedelia non è più un semplice ricordo degli anni ’60, ma si presenta oggi come un caleidoscopio che riflette le inquietudini e le aspirazioni del nostro tempo. Questo ritorno si manifesta in moda e arte: da una maglia traslucida in passerella a un taglio di pantaloni senza genere, fino a palette cromatiche oniriche o psichedeliche, come nelle collezioni di Gucci, Marni o nelle scelte stilistiche di A$AP Rocky e Jaden Smith. In questa nuova traiettoria, la moda smette di raccontare chi siamo e inizia a immaginare cosa potremmo diventare.
Ma la psichedelia contemporanea va oltre l’estetica: è una lente per rileggere il presente attraverso arte, moda, scienza e spiritualità. Julia Chaplin, nel libro Psychedelic Now (Assouline), mappa questa rinascita multiforme, che spazia da happening artistici a sperimentazioni scientifiche e pratiche spirituali, un desiderio di superare i limiti della percezione ordinaria e avventurarsi nell’ignoto.
In laboratori, cliniche e università si studiano sostanze come LSD, psilocibina e ayahuasca, per anni relegate ai margini, ora al centro di ricerche su depressione, ansia, PTSD e dipendenze. Questi studi indicano nuove possibilità terapeutiche e mappe della mente, in protocolli che aprono la strada a una trasformazione consapevole.
Rick Doblin, fondatore della Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies (MAPS), sottolinea che questa rinascita psichedelica non è solo una moda culturale, ma una risorsa cruciale per ripensare il pensiero e la coscienza. La consapevolezza come la conosciamo non basta più, ma un’altra modalità di coscienza potrebbe offrire nuove prospettive.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..