l'editoriale
Cerca
Il problema
29 Maggio 2025 - 21:40
Non è solo un fastidio passeggero: per molti, il semplice suono della masticazione, della respirazione o del ticchettio delle dita può scatenare una reazione emotiva intensa e incontrollabile, fatta di rabbia, ansia e perfino panico. Questo disturbo, ancora poco conosciuto, ha un nome preciso: misofonia, che significa letteralmente “odio per il suono”. Le persone che ne soffrono descrivono l’esperienza come qualcosa di profondamente disturbante, capace di interferire pesantemente nella vita quotidiana e nei rapporti interpersonali.
Pur non essendo ancora ufficialmente riconosciuta nei principali manuali diagnostici, la misofonia sta attirando sempre più l’attenzione della comunità scientifica. Studi pubblicati su riviste autorevoli come Current Biology rivelano come nei soggetti colpiti si attivi in modo anomalo l’amigdala, l’area cerebrale deputata alla gestione delle emozioni, al solo sentire i cosiddetti suoni “trigger”. Questa reazione amplificata spiega l’intensità delle risposte emotive che vanno ben oltre il semplice fastidio o irritazione.
Una condizione che può interessare fino al 20% della popolazione, in forme che vanno dal lieve al gravissimo. Chi soffre di misofonia sviluppa spesso meccanismi di difesa per evitare il contatto con i suoni che scatenano la reazione: dall’uso costante di cuffie all’isolamento sociale, fino alla rottura di rapporti personali. Per molti, questa condizione rappresenta una vera barriera sociale, che limita le occasioni di convivialità e la capacità di vivere in ambienti rumorosi come uffici, mezzi pubblici o ristoranti.
Non si tratta di un capriccio o di una semplice intolleranza, ma di una risposta neurologica automatica e reale, che oggi trova sempre maggiore riconoscimento e attenzione nel mondo della medicina e della psicologia. I progressi nella ricerca stanno aiutando a comprendere meglio questo fenomeno e a sviluppare strategie terapeutiche per migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto, offrendo così una speranza concreta a chi da anni convive con questo disturbo spesso frainteso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..