Cerca

la crisi dei farmaci

Bianca Balti denuncia la crisi dei farmaci salvavita: l'appello disperato contro i ritardi nella terapia del tumore ovarico

Bianca Balti denuncia le difficoltà nel reperimento di farmaci essenziali per il tumore ovarico: l'urgenza di una risposta rapida e concreta per garantire il diritto alla salute di tutti i pazienti

Bianca Balti denuncia la crisi dei farmaci salvavita: l'appello disperato contro i ritardi nella terapia del tumore ovarico

Bianca Balti, nota modella italiana, si è espressa pubblicamente attraverso il suo profilo Instagram per denunciare le difficoltà nel reperimento di farmaci essenziali per il trattamento del tumore ovarico, con il quale sta combattendo. La Balti, che vive da anni a Los Angeles con le figlie Matilde e Mia, ha direttamente chiamato in causa Healthy California e CVS Pharmacy, esortando le aziende a rispondere prontamente alle esigenze dei pazienti. Essendo nata a Lodi il 19 marzo 1984, la modella sta vivendo una situazione critica in cui, come afferma, "i farmaci che sto aspettando non sono facoltativi, mi salvano la vita. Ho una carriera, una vita e delle responsabilità".

Nel suo accorato messaggio, Bianca sottolinea l'urgenza della questione dicendo: "Di solito non lo faccio, ma ho esaurito la pazienza e il tempo. Ho bisogno che vi diate una mossa". Continua spiegando l'incessante attesa e la frustrazione: "Ho passato ore al telefono e nessuno si assume la responsabilità. Nessuno se ne occupa. State fallendo proprio quando c'è più bisogno di voi. Ed è inaccettabile". Il suo sfogo prosegue con l'impedimento che sta affrontando nel viaggiare per lavoro in sicurezza, essendo privata delle cure necessarie.

L'anno scorso, nel mese di settembre, la modella aveva reso pubblica la sua malattia. Dopo un intervento e un ciclo di chemioterapia, recentemente aveva reso noto che il tumore era in remissione, celebrando la ripresa della crescita dei capelli. Parallelamente, la deputata Simona Loizzo della Lega, capogruppo in Commissione Affari Sociali e presidente dell'Intergruppo Parlamentare sulle nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella, ha sottolineato l'importanza di garantire un accesso celere ai farmaci. "La storia di Bianca Balti è quella di tantissimi pazienti che hanno bisogno di terapie per le quali non esistono valide alternative", afferma Loizzo. "Per questo, abbiamo depositato una proposta di legge sul 'fast track', per studiare un nuovo strumento che possa favorire l'accesso precoce ai medicinali".

La parlamentare ha riaffermato le difficoltà riscontrate per l'accesso a trattamenti essenziali, ricordando che "molte cose sono cambiate" grazie alle iniziative legislative e che, tra i successi ottenuti, ci sono la disponibilità del farmaco 'Enhertu' per il trattamento del tumore al seno e la rimborsabilità del 'Trodelvy', rimuovendo ostacoli che limitavano il trattamento per alcune pazienti. L'intervento di Bianca Balti evidenzia quanto sia cruciale affrontare con urgenza e attenzione i problemi legati alla disponibilità di farmaci salvavita, un tema che tocca profondamente le vite di molti pazienti in tutto il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.