Cerca

lavoro

Estate 2025: oltre 50mila opportunità di lavoro stagionale in tutta Italia

Secondo le stime di Assolavoro Datalab, le richieste di assunzioni in somministrazione riguarderanno principalmente posizioni aperte in hotel, villaggi e attività balneari

Estate 2025: oltre 50mila opportunità di lavoro stagionale in tutta Italia

Con l’arrivo dell’estate, il mercato del lavoro stagionale si prepara a offrire oltre 50mila opportunità di impiego tramite Agenzia. Secondo le stime di Assolavoro Datalab, l’Osservatorio dell’Associazione nazionale delle Agenzie per il Lavoro, le richieste di assunzioni in somministrazione riguarderanno principalmente il settore dell’accoglienza turistica, con posizioni aperte in hotel, villaggi e attività balneari.

Le aziende sono alla ricerca di animatori per spiagge, baby club e crociere, oltre a bagnini e beach manager. Cresce anche la domanda nel settore dell’industria alberghiera, con una forte richiesta di chef de rang, commis di cucina, camerieri, bartender e barback.

Secondo gli studi condotti da Assolavoro Datalab, le occasioni di lavoro riguarderanno anche il settore dei trasporti e dell’assistenza, con assunzioni per conducenti di bus e navette, addetti all’accoglienza e assistenti per persone con disabilità. Inoltre, il comparto della logistica vedrà una forte richiesta di facchini, tuttofare, mozzi e lavapiatti.

Le opportunità di lavoro stagionale saranno distribuite in tutta Italia:

  • Nord-Est: 31% delle assunzioni

  • Nord-Ovest: 16,1%

  • Centro: 17,5%

  • Sud: 21,9%

  • Isole: 13,1%

Le aziende cercano principalmente candidati con buona conoscenza di almeno una lingua straniera, ottime capacità comunicative, flessibilità negli orari e disponibilità a lavorare nei weekend e nei giorni festivi. Oltre alle opportunità stagionali, la somministrazione offrirà complessivamente circa 400mila posti di lavoro entro settembre 2025, includendo anche settori non stagionali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.