l'editoriale
Cerca
La cura
30 Maggio 2025 - 17:05
Un’importante innovazione terapeutica è stata appena approvata in Italia nella lotta al carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha ufficializzato la rimborsabilità del trattamento adiuvante con alectinib, il primo farmaco mirato per pazienti ad alto rischio di recidiva dopo l’intervento chirurgico. La pubblicazione è apparsa in Gazzetta Ufficiale, aprendo a una nuova prospettiva nella cura personalizzata.
Il carcinoma ALK-positivo è una variante relativamente rara, che colpisce spesso persone giovani e non fumatori. Proprio per le sue caratteristiche biologiche particolari, il rischio di recidiva resta elevato anche dopo l’asportazione completa del tumore. Lo studio clinico di fase III su cui si basa l’approvazione ha dimostrato che alectinib, un inibitore del gene ALK, riduce del 76% il rischio di recidiva o morte rispetto alla chemioterapia tradizionale.
Un altro elemento di rilievo emerso dallo studio è l’efficacia della terapia nel prevenire le metastasi cerebrali, una complicanza particolarmente temuta nei pazienti con questa forma di tumore. La capacità del farmaco di agire anche a livello del sistema nervoso centrale è stata accolta con entusiasmo dalla comunità scientifica. “Il carcinoma polmonare ALK-positivo è associato a un’elevata probabilità di recidiva. Disporre di una terapia mirata in fase adiuvante cambia radicalmente la gestione clinica”, spiega Filippo de Marinis, presidente AIOT e direttore dell’Oncologia Toracica all’Istituto Europeo di Oncologia.
La nuova terapia è un esempio concreto di medicina personalizzata, basata sulle caratteristiche genetiche del tumore. Tuttavia, la diffusione dei test per la traslocazione del gene ALK resta insufficiente. “Occorre rendere sistematico l’uso della diagnostica molecolare per identificare precocemente i pazienti candidabili a trattamenti mirati”, sottolinea Luisella Righi, docente di Anatomia Patologica all’Università di Torino.
Secondo Silvia Novello, professoressa ordinaria di Oncologia medica a Torino, il farmaco rappresenta “un cambiamento epocale” nella terapia del tumore polmonare, specie per una popolazione spesso più giovane rispetto alla media dei pazienti oncologici. Questa approvazione segna dunque un passo decisivo verso cure sempre più su misura, più efficaci e meglio tollerate, grazie al progresso della ricerca e della diagnostica di precisione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..