l'editoriale
Cerca
Tecnologia
03 Giugno 2025 - 18:30
Ogni anno, la Worldwide Developers Conference (WWDC) rappresenta uno degli eventi più importanti del calendario tecnologico. Organizzata da Apple, la conferenza è nata come un’occasione dedicata esclusivamente agli sviluppatori, ma con il tempo si è trasformata in un palcoscenico globale per l’annuncio delle principali novità software, servizi e – talvolta – hardware della casa di Cupertino.
L’edizione 2025 della WWDC si terrà dal 9 al 13 giugno, in formato digitale, e sarà accessibile in tutto il mondo tramite il sito ufficiale Apple, Apple TV e YouTube. Il claim scelto quest’anno è “Sleek Peek”, traducibile come “sbirciatina esclusiva”, lasciando intendere l’arrivo di novità attese ma ancora in fase preliminare.
L’evento clou sarà come sempre il keynote di apertura, fissato per lunedì 9 giugno alle ore 19 italiane, durante il quale Apple svelerà i principali aggiornamenti delle sue piattaforme software: iOS, iPadOS, macOS, watchOS e tvOS.
Tra le novità più significative è previsto un rinnovamento grafico trasversale. Secondo quanto suggerito dai teaser sul sito Apple, i nuovi sistemi operativi adotteranno un design unificato ispirato a visionOS, con interfacce traslucide, bordi stondati ed effetti vetro-luminosi.
Inoltre, si ipotizza un cambio di numerazione: per allineare le versioni all’anno corrente, iOS 19 potrebbe diventare iOS 26, e lo stesso varrebbe per gli altri OS. Per macOS, il nome in codice dovrebbe essere Tahoe, come il celebre lago californiano.
Grande attesa anche per l’Apple Intelligence, la piattaforma AI di Cupertino. Tuttavia, non avrà un ruolo centrale come lo scorso anno. Alcune indiscrezioni parlano di una nuova versione di Siri, potenziata da funzionalità intelligenti in stile ChatGPT, ma il rilascio completo potrebbe tardare.
Tra le novità attese legate all’intelligenza artificiale:
La WWDC è tradizionalmente orientata al software, ma non si escludono annunci hardware. In particolare, si vocifera della seconda generazione di AirTag come possibile sorpresa. Per il resto, gli aggiornamenti hardware principali potrebbero arrivare in autunno.
Apple ha già predisposto la trasmissione in diretta streaming su YouTube, sulla propria piattaforma TV e tramite la pagina ufficiale dell’evento. Il keynote si terrà lunedì 9 giugno alle ore 19 italiane, ma tutta la settimana sarà ricca di contenuti: workshop tecnici, sessioni formative e approfondimenti per sviluppatori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..