Cerca

Telefono

Apple cambia numerazione: addio a iOS 19, arriva iOS 26

La nuova nomenclatura allinea le versioni software all’anno di uscita, a partire dal 2026

Apple cambia numerazione: addio a iOS 19, arriva iOS 26

Apple si prepara a rivoluzionare la numerazione dei suoi sistemi operativi, abbandonando il tradizionale schema progressivo per adottare una nomenclatura che rispecchi l’anno di uscita dell’aggiornamento principale. In pratica, il nuovo iOS previsto per il 2026 non si chiamerà più iOS 19, come ci si aspetterebbe seguendo la numerazione attuale, bensì iOS 26, allineandosi così all’anno in cui verrà distribuito l’aggiornamento più importante, solitamente rilasciato in primavera.

Questa nuova strategia di denominazione non riguarderà solo iOS, ma anche gli altri sistemi operativi Apple, tra cui iPadOS, macOS, watchOS, tvOS e visionOS, creando un ordine più chiaro e intuitivo per gli utenti nel riconoscere le versioni software in base al tempo.

Non si tratta di un’idea nuova nel mondo della tecnologia. Samsung, ad esempio, da anni segue questa filosofia con la sua serie Galaxy, scegliendo di numerare i dispositivi in base all’anno di lancio. Analogamente, molti videogiochi, soprattutto quelli sportivi come FIFA o PES, adottano una numerazione annuale per evidenziare l’edizione più recente. Questa scelta semplifica la vita ai consumatori, evitando confusione causata da sigle complicate e nomi pieni di suffissi poco chiari. D’altronde, la semplicità è da sempre un marchio di fabbrica di Apple, e la voce che circola, diffusa da Mark Gurman di Bloomberg, ha tutta l’aria di essere fondata.

L’annuncio ufficiale di questa novità dovrebbe arrivare durante il WWDC 2025, l’evento dedicato agli sviluppatori in programma il 9 giugno, dove Apple si concentra principalmente sulle novità software. In quell’occasione verranno presentati i nuovi iOS 26, iPadOS 26, macOS 26, watchOS 26, tvOS 26 e visionOS 26, che saranno poi distribuiti in autunno.

Oltre alla nuova numerazione, iOS 26 promette di portare cambiamenti significativi nell’interfaccia grafica, che potrebbero estendersi agli altri sistemi operativi Apple. Difficile invece aspettarsi nuovi prodotti hardware durante l’evento, a meno di sorprese riguardanti aggiornamenti di categorie minori. Insomma, l’estate 2025 si preannuncia ricca di novità per gli utenti Apple, con un rinnovato approccio che punta a rendere più immediato e trasparente l’identikit delle versioni software.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.