l'editoriale
Cerca
Eventi
03 Giugno 2025 - 17:40
Gran Paradiso
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso sarà teatro di un festival musicale a cielo aperto: "Radici & Risonanze". Dal 21 giugno al 7 settembre 2025, questo evento diffuso e inclusivo offrirà quindici concerti gratuiti, coinvolgendo 30 musicisti internazionali e 14 comuni tra la Valle d'Aosta e il Piemonte. Diretto dal maestro Alessandro Valoti, il festival è un omaggio alla bellezza naturale e alla potenza evocativa della musica.
Il festival "Radici & Risonanze" non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio viaggio tra natura e cultura. I concerti si terranno in luoghi di grande suggestione, come chiese di montagna, piazze alpine, giardini botanici, santuari e laghi. Questi scenari, già di per sé affascinanti, saranno ulteriormente valorizzati dalla musica, creando un'esperienza sensoriale unica per il pubblico. Ogni concerto sarà preceduto da un intervento a carattere scientifico a cura del Parco Nazionale del Gran Paradiso, che offrirà al pubblico una prospettiva più ampia sui temi della natura e della sostenibilità. Un modo per coniugare arte e scienza, bellezza e conoscenza, in un contesto che invita alla riflessione e alla scoperta.
Il programma del festival è ricco e variegato, spaziando dalla musica barocca al jazz contemporaneo, dalla lirica ottocentesca alle composizioni moderne. Tra i momenti clou, l'apertura del festival il 21 giugno ad Aosta, nel chiostro della Chiesa dei Santi Pietro e Orso, con il quintetto di fiati "Orobie" che presenterà "Eroi e tragedie: musica e Risorgimento italiano". Un titolo evocativo che promette di trasportare il pubblico in un viaggio attraverso la storia e le emozioni. Il gran finale, previsto per il 7 settembre a Ceresole Reale, vedrà protagonisti il coro polifonico Città di Rivarolo Canavese e il quintetto "Orobie" con "Armonie della montagna". Un evento che chiuderà il festival in bellezza, celebrando la connessione tra musica e paesaggio alpino.
"Radici & Risonanze" rappresenta anche un'importante opportunità per il territorio del Gran Paradiso. Coinvolgendo 14 comuni e 20 esperti scientifici, il festival mira a promuovere il turismo culturale e a valorizzare le risorse naturali e artistiche della regione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..