Cerca

Spazio

Via Lattea-Andromeda, scontro rinviato: la collisione potrebbe non avvenire mai

La probabilità che le due si scontrino frontalmente entro 5 miliardi di anni è scesa al 2%, mentre sui 10 miliardi si parla del 50%

Via Lattea-Andromeda, scontro rinviato: la collisione potrebbe non avvenire mai

Lo spettacolare impatto tra la Via Lattea e Andromeda, considerato da anni una certezza del futuro cosmico, potrebbe non verificarsi affatto. A lanciare la clamorosa revisione è uno studio pubblicato su Nature Astronomy, che ha analizzato i più recenti dati dei telescopi spaziali Gaia e Hubble. Secondo gli scienziati, la probabilità che le due galassie si scontrino frontalmente entro 5 miliardi di anni è scesa al 2%, e anche considerando un arco temporale più ampio – fino a 10 miliardi di anni – la possibilità di una collisione diretta si attesta intorno al 50%.

Il team internazionale, che coinvolge le università di Helsinki, Durham, Tolosa e Australia Occidentale, ha eseguito oltre 100.000 simulazioni Monte Carlo per tracciare l’evoluzione delle orbite delle due galassie. I risultati smentiscono in parte l’analisi condotta nel 2012 dallo Space Telescope Science Institute di Baltimora, che prevedeva una fusione inevitabile tra la nostra galassia e Andromeda in circa 5 miliardi di anni.

A rendere lo scenario meno catastrofico è l’influenza di due galassie satellite spesso trascurate: la Grande Nube di Magellano e Messier 33 (M33), che stanno alterando significativamente il balletto orbitale della Via Lattea e di Andromeda. “Questi corpi celesti agiscono come perturbatori, spingendo e tirando le galassie principali e modificandone i percorsi”, spiega Till Sawala, dell’Università di Helsinki e primo autore dello studio. “Non significa che ci salveranno, ma rendono l’impatto meno probabile.”

Le simulazioni mostrano uno scenario sorprendente: in circa metà dei casi, le due galassie si avvicinano fino a mezzo milione di anni luce, per poi allontanarsi e tornare verso una fusione in un futuro ancora più remoto. Nell’altra metà, invece, il grande scontro non avverrà mai: Via Lattea e Andromeda continueranno il loro valzer spaziale, orbitando l’una attorno all’altra senza mai fondersi.

A calmare ulteriormente gli animi ci pensa la NASA, che in una nota ha ricordato come il Sole stesso diventerà inabitabile per la Terra tra circa un miliardo di anni, ben prima di qualunque eventuale scontro galattico. “Una collisione con Andromeda – si legge – è l’ultima delle nostre preoccupazioni cosmiche.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.