l'editoriale
Cerca
Salute
04 Giugno 2025 - 00:01
Un piccolo gesto quotidiano come sorseggiare due o tre tazzine di caffè potrebbe rivelarsi un vero elisir di lunga vita, soprattutto per le donne. È quanto emerge da un recente studio presentato al congresso annuale dell’American Society for Nutrition a Orlando, Florida, che mette in luce un legame sorprendente tra il consumo moderato di caffè e un invecchiamento sano, libero da gravi malattie croniche.
La ricerca ha analizzato i dati nutrizionali di oltre 47.000 donne coinvolte nel Nurses’ Health Study, uno dei più ampi studi prospettici condotti negli Stati Uniti. Le partecipanti sono state monitorate dal 1984 al 2016, valutando il consumo di caffè con caffeina, tè, cola e caffè decaffeinato. Il risultato? Le donne che bevevano regolarmente caffè con caffeina avevano maggiori probabilità di raggiungere un’età avanzata mantenendo una buona salute cognitiva, fisica e mentale.
«Abbiamo scoperto che un consumo moderato di caffè contenente caffeina durante la mezza età è associato a una maggiore probabilità di invecchiare in salute 30 anni dopo», ha dichiarato la dottoressa Sara Mahdavi, ricercatrice post-dottorato all’Università di Harvard, presentando i dati. Sorprendentemente, questa correlazione non si è riscontrata con il tè o il caffè decaffeinato.
Anche il consumo di bevande come cola o altre bibite con caffeina ha mostrato un effetto opposto, associato a una minore probabilità di invecchiamento sano. «Questo suggerisce che il caffè abbia effetti benefici specifici per la salute, oltre alla caffeina», hanno sottolineato gli studiosi, che hanno considerato e corretto i dati per variabili come lo stile di vita, le differenze demografiche e le abitudini alimentari.
Nonostante questi fattori, il legame tra caffè e salute duratura emerge con chiarezza, aprendo nuove prospettive sulla relazione tra alimentazione e qualità della vita nelle età più avanzate. Un buon motivo in più per concedersi quella tazzina di caffè al mattino, pensando al futuro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..