Cerca

Salute e Alimentazione

Caffè mattutino: un'abitudine che fa bene alla salute, ma attenzione agli eccessi

Il caffè, tra leggenda e verità: come il rito mattutino può migliorare salute e benessere senza compromettere il sonno

Caffè mattutino: un'abitudine che fa bene alla salute, ma attenzione agli eccessi

Caffè mattutino: un'abitudine che fa bene alla salute, ma attenzione agli eccessi

Per molti, quello del caffè mattutino è un rito irrinunciabile, sia accompagnato al latte che sotto forma di espresso ristretto. In Italia, negli Stati Uniti e in altre parti del mondo, il caffè è consumato quotidianamente da miliardi di persone, tuttavia, sorge il dubbio se un consumo eccessivo di caffè sia salutare.

Per capire meglio gli effetti del consumo di caffeina, sono stati consultati diversi nutrizionisti e dietologi. Il caffè è prodotto dai chicchi tostati e macinati e contiene sostanze nutritive come magnesio, polifenoli e caffeina, oltre ad essere noto per il suo alto contenuto di antiossidanti e per le sue proprietà antinfiammatorie. Gli esperti indicano che studi scientifici hanno associato il caffè a diversi benefici per la salute, come un miglioramento delle funzioni cognitive e una riduzione del rischio di alcune malattie croniche come il cancro, il Parkinson e il diabete di tipo 2. Può persino contribuire ad aumentare l'energia e il metabolismo, ed è generalmente considerato sicuro per la maggior parte delle persone, secondo gli esperti.

Viene tuttavia suggerito di limitare l'assunzione a una tazza al giorno, preferibilmente dopo una colazione equilibrata, per garantire un apporto costante di energia e nutrienti. Vari fattori come la tipologia di chicchi, il metodo di infusione e le dimensioni della porzione influenzano il contenuto di caffeina, che può variare tra 95 e 200 mg per tazza: la FDA considera fino a 400 mg di caffeina al giorno generalmente sicuri, ma la risposta individuale alla caffeina può variare.

Un consumo eccessivo potrebbe anche aumentare i livelli di cortisolo, contribuendo a stress, disturbi del sonno e aumento del peso addominale, aumentando il rischio di malattie cardiache. Il consumo eccessivo di caffè può anche causare disidratazione se non si beve acqua a sufficienza, ma si possono minimizzare gli effetti collaterali optando per un caffè decaffeinato o a ridotto contenuto di caffeina, in particolare al mattino, per evitare problemi di sonno e ridurre l’ansia.

In generale, è importante consumare il caffè con moderazione, poiché un eccesso può portare a nervosismo o problemi di salute più gravi. Tuttavia, gustare una o due tazze al giorno può offrire diversi benefici per la salute, purché non si abbiano patologie specifiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.