Cerca

L'EMERGENZA

Panico ad alta quota: ecco cosa è successo al volo Berlino-Milano

Atterraggio d'emergenza: nove feriti, tra cui un bambino, e disagi per 185 passeggeri

Atterraggio d'emergenza per il volo Berlino-Milano: la turbolenza colpisce ancora

Atterraggio d'emergenza: foto di scena

Un viaggio che doveva essere una semplice tratta tra Berlino e Milano si è trasformato in un incubo per i passeggeri del volo Ryanair FR8. Mercoledì sera, l'aereo è stato costretto a un atterraggio d'emergenza all'aeroporto di Memmingen, nella regione bavarese dell'Alta Algovia, a causa di una violenta turbolenza. Un evento che ha lasciato il segno per l'inevitabile disagio vissuto dai 185 passeggeri a bordo ma, soprattutto, per le nove persone ferite

Cosa è successo

Il volo FR8, decollato da Berlino alle 19.15, ha incontrato condizioni meteorologiche avverse a sud di Monaco. La turbolenza, provocata da un temporale, ha costretto il comandante a prendere la difficile decisione di deviare verso l'aeroporto di Memmingen. Il sito di tracciamento dei voli, Flightradar24, ha mostrato chiaramente la virata verso ovest dell'aereo, un chiaro segnale delle difficoltà incontrate in volo.

Tra i feriti, otto passeggeri e un membro dell'equipaggio hanno riportato lesioni di varia entità. Tre persone sono state ricoverate in ospedale: un bambino di due anni con contusioni, una donna con una ferita alla testa e un altro passeggero che ha lamentato mal di schiena. La prontezza del personale di bordo e l'efficienza dei soccorsi hanno evitato conseguenze più gravi, ma l'episodio ha inevitabilmente scosso tutti i presenti.

La risposta di Ryanair

In seguito all'atterraggio, Ryanair ha dovuto affrontare la sfida di gestire il trasferimento dei passeggeri verso la loro destinazione finale. Poiché l'autorità per l'aviazione della Baviera meridionale non ha autorizzato un volo di collegamento immediato, la compagnia ha organizzato autobus per il trasporto fino a Milano. Inoltre, è stato predisposto un volo sostitutivo per la mattina seguente, cercando di minimizzare il disagio per i viaggiatori. In una nota ufficiale, Ryanair ha espresso il proprio rammarico per l'accaduto, scusandosi sinceramente con i passeggeri coinvolti. La compagnia ha sottolineato l'importanza della sicurezza e l'impegno nel garantire che i passeggeri raggiungessero la loro destinazione il più rapidamente possibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.