l'editoriale
Cerca
Salute
05 Giugno 2025 - 15:47
La versione vegana della Nutella, lanciata da Ferrero lo scorso 3 settembre, è una crema spalmabile alle nocciole priva di ingredienti animali, ma non per questo più sicura per tutti i consumatori. Pur non contenendo latte come ingrediente, viene prodotta in uno stabilimento che utilizza anche latte, quindi chi soffre di allergia alle proteine del latte dovrebbe evitarla, mentre chi è solo intollerante può consumarla senza rischi.
Questa versione "Plant-Based" è stata pensata per rispondere alla domanda crescente di prodotti vegani e flexitariani in Italia, dove la popolazione vegetariana e vegana sfiora il 10%, e quella flessibile supera i 12 milioni di persone. Tuttavia, il fatto che sia vegana non implica automaticamente benefici maggiori per la salute rispetto alla ricetta tradizionale.
La Nutella vegana sostituisce il latte con ingredienti come farina di ceci e sciroppo di riso. Questi componenti permettono di mantenere un sapore molto simile a quello classico, anche se manca l’aroma di vanillina presente nella versione tradizionale. Entrambe le varianti contengono olio di palma, necessario per la consistenza e la cremosità del prodotto.
Per quanto riguarda il valore nutrizionale, la crema spalmabile vegana ha un contenuto calorico praticamente identico a quello della Nutella classica: circa 534 kcal per 100 grammi contro 539 kcal. Le differenze nei macronutrienti sono minime e poco significative nelle dosi raccomandate (circa un cucchiaino da 15 grammi). La versione vegana presenta un profilo leggermente migliore per proteine e carboidrati, mentre i grassi sono impercettibilmente superiori.
Contrariamente a quanto si possa pensare, la Nutella vegana non è una scelta più leggera o meno grassa. Si tratta comunque di un dolce ricco di zuccheri semplici, che costituiscono oltre la metà delle calorie totali, e pertanto dovrebbe essere consumata con moderazione.
Il prezzo della Nutella vegana è più elevato rispetto alla versione tradizionale. Questo è giustificato dal fatto che i prodotti di nicchia, rivolti a segmenti specifici di consumatori con particolari esigenze, tendono a costare di più. È probabile però che con l’aumento delle vendite e della produzione il prezzo possa ridursi in futuro.
La Nutella vegana offre un’alternativa per chi segue una dieta vegana o è intollerante al lattosio, ma non rappresenta una scelta più salutare rispetto alla versione originale e deve essere consumata con la stessa attenzione che si riserva a qualsiasi dolce ricco di zuccheri.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..