l'editoriale
Cerca
Lo studio
05 Giugno 2025 - 23:00
Nel cuore della Florida, un gruppo di scienziati sta conducendo esperimenti straordinari, generando fulmini su richiesta con una tecnica innovativa che prevede il lancio di razzi verso le nuvole temporali. I razzi, dotati di un sottile filo di rame, fungono da parafulmine, dirigendo la carica elettrica dalla nube verso il suolo in un attacco controllato. Questo approccio consente ai ricercatori di innescare i fulmini in sicurezza e di osservarli da una distanza ravvicinata, senza il pericolo di danni o incidenti, e di studiarli in modo più dettagliato rispetto ai metodi tradizionali.
Questa tecnica, che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo della ricerca atmosferica, viene impiegata presso l'International Center for Lightning Research and Testing, un laboratorio all'avanguardia che offre agli scienziati una rara opportunità di analizzare la struttura, l'energia e gli effetti dei fulmini in tempo reale. Grazie a queste nuove metodologie, gli esperti sono in grado di raccogliere dati vitali sulle scariche elettriche e sui fenomeni atmosferici che le generano, migliorando la nostra comprensione dei processi che governano le tempeste e le sue conseguenze.
Il centro, che collabora con università e istituti di ricerca di tutto il mondo, ha aperto nuove possibilità di esplorazione e analisi scientifica, contribuendo a una più approfondita comprensione di una delle forze naturali più potenti e misteriose. I risultati di questi studi potrebbero portare a nuove tecnologie per proteggere edifici e infrastrutture dai fulmini e, potenzialmente, migliorare le previsioni meteorologiche e la sicurezza durante i temporali. Questa pionieristica ricerca è, dunque, un passo fondamentale nella comprensione delle tempeste e delle scariche elettriche, aprendo nuove possibilità per il futuro dello studio delle tempeste e delle condizioni atmosferiche estreme.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..