Cerca

Cinema

I maggiori flop cinematografici del 2025: un'analisi dei fallimenti al box office

Da "Biancaneve" a "The Alto Knights", ecco i film che non hanno soddisfatto le aspettative e hanno deluso al botteghino.

I maggiori flop cinematografici del 2025: un'analisi dei fallimenti al box office

Live Action Biancaneve

La prima metà del 2025 ha visto alcuni grandi flop cinematografici che hanno deluso le aspettative degli studios e degli appassionati di cinema. Nonostante il grande investimento e l'entusiasmo attorno a certi progetti, alcuni film non sono riusciti a raggiungere il successo sperato, creando situazioni imbarazzanti per le case di produzione. Ecco i tre maggiori flop al box office finora.

"The Alto Knights" – Un gangster-movie dal cast stellare, con Robert De Niro nei panni di due famosi criminali, Frank Costello e Vito Genovese. Nonostante il leggendario regista Barry Levinson alla direzione, il film ha deluso le aspettative, incassando solo 9 milioni di dollari a livello globale, contro un budget di 50 milioni. Un fallimento che evidenzia come, nonostante la presenza di grandi nomi, il pubblico non sia riuscito a connettersi con il progetto.

"In the Lost Lands" – Diretto da Paul WS Anderson e con Milla Jovovich e Dave Bautista nel cast, questo adattamento ispirato a un romanzo di George R.R. Martin ha avuto un inizio disastroso. Con un budget di quasi 60 milioni di dollari, ha incassato solo 3 milioni a livello globale. Un risultato che mette in evidenza come le aspettative nei confronti del genere fantasy siano ormai più alte, e il film non sia riuscito a soddisfarle.

"Biancaneve" (Live Action) – Probabilmente il flop più discusso dell’anno, il remake live-action di "Biancaneve" prodotto dalla Disney ha avuto un incasso ben inferiore al previsto. Con un budget di circa 300 milioni di dollari, il film ha incassato solo 200 milioni a livello globale, di cui 86 milioni negli Stati Uniti e 116 milioni nei mercati internazionali. Nonostante la Disney abbia messo in campo un investimento colossale, la pellicola non è riuscita a riconquistare l'amore del pubblico, forse a causa di critiche negative o di un rifiuto per il remake di un classico tanto amato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.