l'editoriale
Cerca
Musica
06 Giugno 2025 - 17:35
Kurt Cobain
Il 1991 vide un’iconica apparizione dei Nirvana a Top of the Pops, un programma che aveva rappresentato per anni la vetrina musicale del Regno Unito. Ma quello che doveva essere un momento di gloria per la band di Seattle si trasformò in un atto di ribellione contro il sistema, quando Kurt Cobain ribaltò le aspettative e creò uno dei momenti più discussi e memorabili del programma.
Mentre il singolo Smells Like Teen Spirit scalava le classifiche, la band si preparava per il loro debutto su Top of the Pops, consapevole dell’opportunità che offriva la trasmissione. Tuttavia, la richiesta di eseguire il brano in playback, pratica comune per le band pop, non andò giù ai Nirvana. Dopo alcune discussioni con i produttori, si giunse a un compromesso: la voce sarebbe stata dal vivo, ma la musica sarebbe stata pre-registrata.
Quando iniziò l'esibizione, il comportamento eccentrico dei membri della band fu subito evidente. Novoselic, con movimenti esagerati del basso, e Grohl, visibilmente fuori tempo, crearono una performance confusa e irriverente. Ma la vera sorpresa arrivò quando Cobain, con un sorriso beffardo, si avvicinò al microfono, iniziando a cantare con una voce bassa e disturbante, ben lontana dall'originale.
Le parole della canzone vennero completamente stravolte, con Cobain che, imitando un tono lugubre e quasi grottesco, cambiò la lirica in un atto di pura provocazione. La sua voce, che oscillava tra il melodico e il grottesco, insieme ai suoi gesti teatrali, distorse completamente il significato di Smells Like Teen Spirit, trasformandolo in qualcosa di più oscuro e ambiguo.
Questa scelta fu, per molti, un vero e proprio sabotaggio. Eppure, malgrado lo shock iniziale, quella performance diventò uno dei momenti più iconici di Top of the Pops, cementando il mito dei Nirvana come band non convenzionale, sempre pronta a sfidare le aspettative.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..