Cerca

Musica

Quando chiesero a Kurt Cobain di cantare in playback, e lui sabotò l'esibizione

Un’interpretazione parodica di Smells Like Teen Spirit che ha segnato uno dei momenti più controversi del programma

Quando chiesero a Kurt Cobain di cantare in playback, e lui sabotò l'esibizione

Kurt Cobain

Il 1991 vide un’iconica apparizione dei Nirvana a Top of the Pops, un programma che aveva rappresentato per anni la vetrina musicale del Regno Unito. Ma quello che doveva essere un momento di gloria per la band di Seattle si trasformò in un atto di ribellione contro il sistema, quando Kurt Cobain ribaltò le aspettative e creò uno dei momenti più discussi e memorabili del programma.

Mentre il singolo Smells Like Teen Spirit scalava le classifiche, la band si preparava per il loro debutto su Top of the Pops, consapevole dell’opportunità che offriva la trasmissione. Tuttavia, la richiesta di eseguire il brano in playback, pratica comune per le band pop, non andò giù ai Nirvana. Dopo alcune discussioni con i produttori, si giunse a un compromesso: la voce sarebbe stata dal vivo, ma la musica sarebbe stata pre-registrata.

Quando iniziò l'esibizione, il comportamento eccentrico dei membri della band fu subito evidente. Novoselic, con movimenti esagerati del basso, e Grohl, visibilmente fuori tempo, crearono una performance confusa e irriverente. Ma la vera sorpresa arrivò quando Cobain, con un sorriso beffardo, si avvicinò al microfono, iniziando a cantare con una voce bassa e disturbante, ben lontana dall'originale.

Le parole della canzone vennero completamente stravolte, con Cobain che, imitando un tono lugubre e quasi grottesco, cambiò la lirica in un atto di pura provocazione. La sua voce, che oscillava tra il melodico e il grottesco, insieme ai suoi gesti teatrali, distorse completamente il significato di Smells Like Teen Spirit, trasformandolo in qualcosa di più oscuro e ambiguo.

Questa scelta fu, per molti, un vero e proprio sabotaggio. Eppure, malgrado lo shock iniziale, quella performance diventò uno dei momenti più iconici di Top of the Pops, cementando il mito dei Nirvana come band non convenzionale, sempre pronta a sfidare le aspettative.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.