Cerca

AI & TECNOLOGIA

Google punta su un assistente IA che rivoluzionerà la gestione delle email

Un’intelligenza artificiale progettata per rispondere e organizzare la posta elettronica in modo completamente autonomo

Google punta su un assistente IA che rivoluzionerà la gestione delle email

Le email si accumulano senza sosta, il tempo per rispondere scarseggia e, a volte, persino per leggerle. Ma Google potrebbe aver trovato la soluzione. L’azienda sta lavorando a un assistente basato sull’intelligenza artificiale che promette di cambiare per sempre il nostro rapporto con la posta elettronica. Mentre l’obiettivo finale è l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI), una versione semplificata potrebbe arrivare prima, offrendo una mano concreta a milioni di utenti. A rivelarlo, The Guardian, che ha riportato le parole di Demis Hassabis, CEO di Google DeepMind, durante una conferenza al festival SXSW di Londra.

Il progetto di Google si concentra su una questione che affligge tutti: la gestione della posta elettronica, spesso vista come un fardello quotidiano. Hassabis ha dichiarato: “Pagherei migliaia di dollari al mese per non dover più fare i conti con le email”, sottolineando quanto sia importante un sistema in grado di automatizzare questi compiti, risparmiando tempo e riducendo lo stress.

Il cuore del progetto DeepMind è creare un assistente in grado di leggere e rispondere autonomamente alle email, personalizzandosi in base al tono e allo stile di ciascun utente. La promessa è quella di ridurre il carico mentale delle comunicazioni quotidiane, eliminando operazioni ripetitive e offrendo risposte più adeguate in tempo reale.

“Vogliamo dare vita a una nuova generazione di posta elettronica”, ha dichiarato Hassabis, suggerendo che questo tipo di tecnologia potrebbe essere realizzato prima della piena AGI. Il CEO di DeepMind ha spiegato che, sebbene la competizione sugli algoritmi sia spesso sopravvalutata, l'intelligenza artificiale ha un potenziale che potrebbe innescare una rivoluzione paragonabile a quella industriale.

Infine, Hassabis ha lanciato un appello per una maggiore cooperazione internazionale in ambito scientifico e di sicurezza, soprattutto tra Stati Uniti e Cina. “Per il bene dell’umanità, è necessario un impegno collettivo”, ha dichiarato, esortando i paesi a unire le forze per affrontare le sfide che l’intelligenza artificiale comporterà nei prossimi anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.