Cerca

Alimentazione

Avena, il super cereale che fa bene al cuore, all’intestino e persino contro il cancro

Ricca di fibre, polifenoli e betaglucani, l’avena protegge l’organismo e si presta a mille usi in cucina

Avena, il super cereale che fa bene al cuore, all’intestino e persino contro il cancro

L’avena è molto più di un semplice cereale: è un concentrato di salute e benessere. Conosciuta da secoli e coltivata fin dall’antichità, l’avena sativa, la varietà più diffusa, è oggi sempre più presente sulle nostre tavole grazie alle sue proprietà nutrizionali e preventive.

Bastano 100 grammi di fiocchi d’avena per apportare circa 373 calorie e una buona combinazione di carboidrati complessi, proteine, fibre e grassi buoni. L’avena è anche fonte di calcio, fosforo, ferro e vitamine. Ma il vero punto di forza sono i betaglucani, fibre solubili che riducono il colesterolo LDL, migliorano la digestione e contribuiscono al senso di sazietà.

Le fibre presenti nell’avena favoriscono il transito intestinale e contrastano la stitichezza, mentre i carboidrati a lento rilascio forniscono energia a lungo termine, rendendola ideale per chi pratica sport o cerca stabilità glicemica. Non solo: grazie al suo effetto sul colesterolo, è considerata un alleato del sistema cardiovascolare.

Oltre ai betaglucani, l’avena è ricca di polifenoli, in particolare flavonoidi. Secondo uno studio del 2024 pubblicato sul Journal of Multidisciplinary Cancer Investigation, questi composti svolgono un ruolo antiossidante, antinfiammatorio e persino antiproliferativo, con potenziali effetti protettivi contro alcuni tumori, in particolare quelli legati all’infiammazione cronica.

L’avena è naturalmente priva di glutine, ma chi soffre di celiachia deve fare attenzione: le coltivazioni o le lavorazioni possono causare contaminazioni. È quindi fondamentale acquistare prodotti certificati gluten free.


Come usare l’avena in cucina

Versatile e semplice da preparare, l’avena si adatta a ogni momento della giornata:

  • Fiocchi d’avena a colazione, con yogurt o frutta;

  • Chicchi per zuppe e insalate fredde;

  • Farina di avena (a basso indice glicemico) per dolci, pane, biscotti o come addensante per zuppe e vellutate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.