Cerca

info utili

Unisciti all'Arma dei Carabinieri: 4.918 posti disponibili per i giovani

Scopri come entrare nell'Arma e dare il tuo contributo alla sicurezza nazionale: opportunità di carriera e formazione gratuita

Unisciti all'Arma dei Carabinieri: 4.918 posti disponibili per i giovani

Instagram (Profilo: armadeicarabinieri)

L’Arma dei Carabinieri ha ufficialmente avviato le selezioni per l’assunzione di 4.918 nuovi Allievi, che andranno a rinforzare il corpo nazionale nella protezione e nella tutela del territorio. Il concorso, aperto a giovani cittadini italiani tra i 17 e i 24 anni, prevede un’opportunità di formazione professionale di alto livello e la possibilità di intraprendere una carriera al servizio della sicurezza collettiva.

Come partecipare al concorso

Gli aspiranti Carabinieri hanno tempo fino al 7 luglio per presentare la domanda online, accedendo al portale ufficiale www.carabinieri.it nella sezione concorsi. L’iter di selezione prevede prove scritte, test di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici per verificare l’idoneità psicofisica e prove attitudinali per valutare le competenze necessarie. Per poter partecipare, i candidati devono possedere il diploma di scuola superiore, o essere in grado di conseguirlo entro l’anno scolastico 2024/2025. L'età minima per l'accesso è 17 anni, mentre quella massima è fissata a 24 anni, con una deroga a 25 anni per chi ha già svolto servizio come volontario in ferma prefissata iniziale (VFI) o in servizio da almeno 12 mesi (VFP1 e VFP4).

Formazione e Sedi

I selezionati parteciperanno a un corso di formazione di sei mesi, che si terrà nelle diverse Scuole Allievi Carabinieri presenti sul territorio nazionale: Roma, Reggio Calabria, Iglesias, Torino, Campobasso e Taranto. Il corso, strutturato su un programma altamente qualificante, mira a fornire una preparazione completa: dalla formazione militare, a quella giuridica e professionale. Al termine della formazione, i futuri Carabinieri saranno in grado di ricoprire incarichi operativi nei reparti dell’Arma, inclusi quelli delle Stazioni Carabinieri, dove sono fondamentali le attività di presidio, ascolto e accoglienza.

Specializzazioni e impiego

I vincitori del concorso potranno anche esprimere preferenze riguardo alla formazione e all’impiego in specifiche aree, tra cui la tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Tali specializzazioni permetteranno loro di affrontare con competenza e determinazione sfide legate alla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, sempre più cruciali nell’attuale contesto sociale.

L’Arma dei Carabinieri, con questa selezione, non solo mira a potenziare il suo organico, ma offre anche un percorso di crescita professionale stimolante e concreto. I giovani che entreranno nell’Arma contribuiranno alla sicurezza e alla protezione dei cittadini, partecipando attivamente alla gestione delle emergenze, al contrasto della criminalità e alla tutela del patrimonio nazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.