l'editoriale
Cerca
Social
10 Giugno 2025 - 23:30
Horizon3.ai, la compagnia alla base della piattaforma di sicurezza autonoma NodeZero®, ha annunciato oggi un significativo finanziamento di Serie D da 100 milioni di dollari. Il round è stato guidato da NEA con la partecipazione di SignalFire, Craft Ventures e 9Yards Capital. Nell'ambito dell’investimento, Lila Tretikov, Partner e responsabile per la strategia IA presso NEA, ed ex vice-CTO di Microsoft, entrerà a far parte del Consiglio di amministrazione di Horizon3.ai.
"Siamo entusiasti di come l'intelligenza artificiale stia trasformando la sicurezza informatica", ha dichiarato Snehal Antani, CEO e cofondatore di Horizon3.ai. "Abbiamo dimostrato che utilizzare l’IA per simulare gli attacchi hacker non è più fantascienza, ma una realtà con risultati misurabili. Oggi più di 3.000 organizzazioni in tutto il mondo utilizzano NodeZero per effettuare test di penetrazione e stiamo assistendo a una crescita annuale dei ricavi superiore al 100%."
NodeZero: una sicurezza autonomica che combatte gli attacchi in tempo reale
La piattaforma NodeZero è progettata per fornire una difesa informatica autonoma che combatte in tempo reale contro gli attacchi, con l’obiettivo di risolvere i problemi più gravi e ridurre l'esposizione alle minacce. "I team di sicurezza non vogliono più occuparsi di falsi positivi o di compiti di conformità. Vogliano risolvere ciò che è realmente importante", ha spiegato Antani.
Il "futuro della cybersecurity", secondo Horizon3.ai, sarà quello in cui gli algoritmi combattono gli algoritmi, con il coinvolgimento umano solo in casi eccezionali. L’azienda si propone di cambiare radicalmente il modo in cui la sicurezza informatica viene gestita, facendo evolvere la difesa in un sistema che apprende continuamente dalle strategie offensive.
"NodeZero è un sistema completamente autonomo che simula attacchi reali e scopre rischi reali in ambienti di produzione dal vivo. Non è solo un modello di previsione, è una azione concreta", ha dichiarato Antani, sottolineando come la piattaforma apprenda autonomamente dai dati raccolti durante gli attacchi e migliora continuamente le sue difese.
Un mercato da 80 miliardi di dollari: la sicurezza autonoma come futuro della cybersecurity
Il mercato della sicurezza informatica sta vivendo un cambiamento radicale. In un recente esempio, NodeZero è riuscito a compromettere una banca in soli 4 minuti, senza alcun intervento umano. La velocità e la sofisticazione degli attacchi stanno aumentando a livello esponenziale, mentre l’IA viene sempre più utilizzata dagli aggressori per automatizzare e migliorare la portata degli attacchi. Con un mercato della sicurezza informatica destinato a crescere fino a 80 miliardi di dollari, Horizon3.ai si trova al centro di una trasformazione che richiede l’evoluzione del modello di difesa.
"Horizon3.ai ha già realizzato ciò che altri stanno appena iniziando a immaginare", ha affermato Aaron Jacobson, partner di NEA. "NodeZero è il sistema che definisce una nuova categoria di sicurezza, quella della sicurezza autonoma, ed è già la soluzione di riferimento per molti professionisti della sicurezza."
L’impatto immediato e il futuro
L’impatto della piattaforma è stato evidente, come evidenziato da un recente pentest in cui NodeZero ha compromesso autonomamente i dati sensibili di una portaerei statunitense tramite un fornitore terzo. "Non dirmi che siamo al sicuro, dimostramelo", ha affermato Antani, citando un antico consiglio di un ex superiore. Questo approccio, che vede l’IA come protagonista della difesa informatica, sta rapidamente ridefinendo come le organizzazioni gestiscono la sicurezza cibernetica.
Con questo finanziamento, Horizon3.ai accelererà ulteriormente la propria espansione, concentrandosi su tre aree chiave per sostenere la crescita e guidare l'innovazione nel settore della sicurezza autonoma.
Informazioni su Horizon3.ai
Horizon3.ai è il leader nella sicurezza autonoma, con la piattaforma NodeZero che identifica e sfrutta continuamente i percorsi di attacco reali. Fondata da ex operatori informatici delle forze speciali statunitensi e leader della sicurezza aziendale, l’azienda è stata scelta da oltre 3.000 organizzazioni in tutto il mondo, tra cui Fortune 500 e partner della difesa nazionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..