Cerca

TECNOLOGIA & INNOVAZIONE

Tecnologie SOC e transizione energetica: oltre 60 professionisti al workshop AMPS

Innovazione e collaborazione per portare le celle a ossido solido dalla ricerca all’industria su scala europea

Tecnologie SOC e transizione energetica: oltre 60 professionisti al workshop AMPS

Oltre sessanta partecipanti, tra esperti del settore, potenziali utilizzatori finali (end-user) e appassionati di tecnologie energetiche emergenti, si sono collegati il 30 maggio 2025 al workshop internazionale “Unlocking the Potential of SOC Technologies for a Decarbonized Future”. L’evento, promosso dal progetto europeo AMPS, ha messo a fuoco le celle a ossido solido (SOC) come elemento cruciale per una transizione energetica più sostenibile ed efficiente.

Le SOC sono dispositivi elettrochimici ad alta temperatura con un potenziale strategico in diversi ambiti industriali. Il workshop ha visto la partecipazione dei principali attori europei, provenienti sia dalla ricerca sia dall’industria, che hanno condiviso risultati concreti e prospettive per portare queste tecnologie dal laboratorio alla produzione su larga scala.

Un punto centrale dell’incontro è stato il progetto AMPS, avviato nel 2023 e finanziato da Horizon Europe con 6,6 milioni di euro. AMPS si propone di sviluppare una produzione automatizzata e ad alta velocità di celle e stack SOC, integrando sistemi di controllo qualità basati su intelligenza artificiale e digital twin, con l’obiettivo di ridurre i costi a meno di 800 euro per kW elettrico. Un risultato che potrebbe rendere le celle SOC competitive sul mercato industriale europeo.

Tra i partner industriali, spicca Elcogen, che ha aperto il suo nuovo impianto per testare le tecnologie sviluppate da AMPS. I progressi sono evidenti: riciclo completo dei materiali di scarto senza perdita di qualità, sistemi robotici per la movimentazione automatica, ispezione con visione artificiale per identificare difetti in tempo reale e saldatura laser avanzata degli interconnettori.

Le applicazioni pratiche delle SOC sono state illustrate con progetti concreti: elettrolizzatori ad alta temperatura per produrre ammoniaca verde e acciaio a basse emissioni, celle a combustibile alimentate a biogas in impianti agricoli, e sistemi di propulsione navale a celle SOFC.

Il Politecnico di Torino ha contribuito con analisi economiche e ambientali e con modelli di ottimizzazione per l’implementazione efficace delle SOC in diversi scenari, delineando anche la roadmap normativa per la diffusione su scala europea. In sintesi, il workshop AMPS ha confermato come la combinazione di innovazione tecnologica, digitalizzazione e collaborazione tra ricerca e industria stia aprendo la strada a una nuova era per le celle a ossido solido, pronte a giocare un ruolo chiave nella decarbonizzazione e nel futuro energetico del continente. Per approfondire: www.amps-project.eu


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.