Cerca

Eventi

Celle a ossido solido e progetto AMPS: il futuro dell’energia sostenibile è già qui

Il 30 maggio workshop internazionale online per scoprire come questa tecnologia innovativa cambierà il futuro energetico

 Celle a ossido solido e progetto AMPS: il futuro dell’energia sostenibile è già qui

Una ricercatrice nell'ambito delle celle a ossido solido

Dettagli evento

Le celle a ossido solido (SOC) rappresentano una tecnologia innovativa per la conversione efficiente e sostenibile dell’idrogeno in elettricità e viceversa. Grazie al progetto europeo AMPS, queste tecnologie si stanno avvicinando alla produzione industriale su larga scala.

Il 30 maggio 2025 alle 10.00, si terrà un workshop internazionale online, organizzato anche dal Politecnico di Torino, aperto al pubblico e gratuito, che illustrerà le applicazioni e le potenzialità delle SOC. Questi dispositivi elettrochimici ad alte temperature si dividono in SOFC (celle a combustibile), che producono energia da biogas e altri combustibili, e SOEC (elettrolizzatori), che usano elettricità rinnovabile per generare idrogeno o combustibili sintetici, impiegati in settori difficili da decarbonizzare come la produzione di acciaio o ammoniaca. Le SOC raggiungono efficienze fino all’85% come elettrolizzatori e al 60% come celle a combustibile. Il progetto AMPS, finanziato con 8,7 milioni di euro da Horizon Europe dal 2023, mira ad automatizzare la produzione, integrare sistemi di controllo qualità e ridurre i costi sotto gli 800 €/kW, creando una filiera produttiva europea.

Il Politecnico di Torino contribuisce con analisi economiche, ambientali e normative. Il workshop presenterà casi pratici di applicazione delle SOC, dalla produzione di idrogeno in Europa alla generazione di energia da biogas in Italia, fino alla decarbonizzazione dell’industria siderurgica e del trasporto marittimo, con uno spazio per domande dal pubblico. Il Politecnico illustrerà anche studi su elettrolizzatori per ammoniaca verde, celle a combustibile in impianti industriali e prospettive future di ricerca. L’iscrizione al workshop è gratuita e obbligatoria sul sito ufficiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.