Cerca

Edilizia e sostenibilità

Dal 2030 solo case green: l’Europa punta a un’edilizia più pulita e efficiente

Dal 2025 addio ai sussidi per caldaie fossili, dal 2030 tutti gli edifici dovranno essere a zero emissioni

Dal 2030 solo case green: l’Europa punta a un’edilizia più pulita e efficiente

Immagine di repertorio

Dal 2030 in Europa saranno obbligatori solo edifici a zero emissioni, con regole severe anche per la riqualificazione degli immobili esistenti. L’Unione Europea avvia una svolta verde per l’edilizia con la direttiva sull’efficienza energetica degli edifici, nota come “Case Green”, approvata nel marzo 2024 e parte del pacchetto “Fit for 55”. Il settore delle costruzioni, responsabile del 40% dei consumi energetici e di oltre un terzo delle emissioni di CO2 nell’UE, è chiamato a ridurre drasticamente il proprio impatto ambientale.

Dal 2030, tutti i nuovi edifici dovranno essere a zero emissioni, con un termine anticipato al 2028 per gli immobili pubblici. Gli edifici già esistenti saranno sottoposti a obblighi di efficientamento energetico: nel settore residenziale è previsto un calo del consumo medio energetico di almeno il 16% entro il 2030 e tra il 20 e 22% entro il 2035. Per gli immobili non residenziali, il 16% degli edifici meno efficienti dovrà essere ristrutturato entro il 2030, quota che salirà al 26% entro il 2033.

Dal 2025 saranno eliminati i sussidi per le caldaie a combustibili fossili, con la loro totale rimozione entro il 2040. Inoltre, entro il 2030 sarà obbligatoria l’installazione di impianti solari su edifici pubblici, non residenziali e nuove costruzioni. Ogni Stato membro avrà due anni per recepire la direttiva, predisponendo un piano nazionale di ristrutturazione aggiornato ogni cinque anni. Sono previste esenzioni per edifici agricoli, storici, religiosi e temporanei, ma la direttiva invita a stabilire criteri rigorosi per evitare abusi, sottolineando la necessità di non concedere troppe esenzioni soprattutto agli edifici non residenziali. La normativa è fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici europei entro il 2050.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.