l'editoriale
Cerca
Politica
28 Maggio 2025 - 11:20
Immagine di repertorio
La Cia-Agricoltori Italiani esprime forte critica per l’approvazione del Decreto Sicurezza, con la conferma dell’articolo 18, che vieta la lavorazione, distribuzione e vendita delle infiorescenze di canapa coltivata e dei suoi derivati. «La maggioranza di governo si prende la responsabilità di affossare in un colpo solo uno dei segmenti di eccellenza del Made in Italy agroindustriale, trainato soprattutto dai giovani», sottolinea l’associazione.
Nonostante i ripetuti appelli di Cia e dell’intera filiera, e i dubbi espressi dagli assessori regionali all’Agricoltura, il decreto rende di fatto illegale un comparto che conta oggi oltre 23mila occupati e genera un impatto economico diretto vicino al miliardo di euro all’anno, con un ulteriore miliardo di ricadute indirette. La canapa rappresenta un settore ad alto valore aggiunto e con ampie potenzialità produttive, spaziando dalla cosmesi all’erboristeria e al florovivaismo, tutte attività riconosciute anche dalla normativa europea.
Cristiano Fini, presidente nazionale della Cia, afferma con fermezza: «È una norma ingiustamente punitiva e ideologica. Come Cia, continueremo a sostenere gli agricoltori a tutti i livelli e in tutte le sedi opportune. Inoltre, seguiteremo a chiedere la convocazione del Tavolo interministeriale già formalizzato presso il Masaf per garantire un futuro alla canapa italiana».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..