l'editoriale
Cerca
Curiosità
11 Giugno 2025 - 14:20
Tra le montagne selvagge della Calabria, nel Parco Nazionale del Pollino, si trova Italus: un pino loricato che con i suoi oltre 1.230 anni è il più longevo d’Europa. Questo gigante naturale si erge solitario a quasi 2.000 metri di altitudine, in un luogo dove l’uomo si avventura raramente.
Italus è stato individuato nel 2017 da un gruppo di scienziati impegnati nello studio di questa specie rara. L’età è stata accertata attraverso tecniche avanzate, combinando dendrocronologia e datazione al carbonio 14, visto che il cuore dell’albero è cavo e difficile da analizzare. Il nome, che richiama l’antico re degli Enotri, rende omaggio alla storia e alla natura di questa terra.
Il pino loricato è una rarità esclusiva del Parco del Pollino, un albero capace di sopravvivere alle condizioni più ostili, con la sua corteccia spessa simile a un’armatura romana. Questo parco, che si estende tra Calabria e Basilicata, è la più vasta area protetta d’Italia, un rifugio incontaminato lontano dal turismo di massa.
La posizione precisa di Italus è mantenuta segreta per salvaguardare il fragile ecosistema. Chi vuole vivere l’esperienza del Pollino può percorrere i sentieri della Serra delle Ciavole, immerso in una natura silenziosa e ancestrale, dove il contatto con la storia millenaria si fa emozione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..