l'editoriale
Cerca
Carte da gioco
12 Giugno 2025 - 17:05
Due colossi del gaming si incontrano in un crossover che promette di far sognare milioni di appassionati: dal 13 giugno è disponibile Magic The Gathering - Final Fantasy, il nuovo set di carte collezionabili che fonde l'universo di uno dei giochi di carte più celebri al mondo con quello della storica serie di videogiochi. I fan di Magic e Final Fantasy potranno finalmente ricreare gli iconici duelli tra Cloud e Sephiroth, evocare creature leggendarie come Bahamut e Gilgamesh, e rivivere momenti epici come la trasformazione di Cecil Harvey da cavaliere oscuro a paladino.
Con ben XVI capitoli principali e numerosi spin-off, l’universo di Final Fantasy è una vera e propria cornucopia di personaggi, mostri e oggetti iconici. Ogni capitolo della serie è una nuova avventura con meccaniche di gioco che vanno dai combattimenti strategici a turni alle battaglie in tempo reale, offrendo una vasta gamma di possibilità che avrebbero potuto generare non solo un set di carte, ma interi giochi da tavolo. Ma, come spiega Dillon Deveney, narrative game designer del crossover, la vera sfida è stata scegliere quali elementi iconici trasporre in Magic: The Gathering, un processo che ha richiesto l’identificazione dei pezzi più rappresentativi per i fan, mantenendo però la coerenza con le meccaniche del gioco di carte.
Un’opera simile non può che suscitare domande: come combinare l’iconico immaginario di Final Fantasy con le meccaniche uniche di Magic: The Gathering? Secondo Deveney, il team ha suddiviso gli elementi principali in tre categorie: la prima include le creature e i personaggi irrinunciabili, come Cochobo e Moogle; la seconda raccoglie gli elementi che definiscono l’anima della serie, come i cristalli elementali; mentre la terza categoria è riservata agli easter egg per i veri fan, quei dettagli che, pur non essendo essenziali, creano una connessione speciale con chi conosce davvero il gioco.
Il risultato di questa fusione è un set composto da 309 carte, tra cui 20 rare mitiche, 74 rare, 109 non comuni e 80 comuni, oltre a 10 terre e 16 terre base. Le carte speciali, come quelle con i Cochobo colorati e le illustrazioni inedite di artisti leggendari come Yoshitaka Amano, non mancano di emozionare i collezionisti. Ogni carta è un omaggio alla serie, con meccaniche innovative che intrecciano l’universo di Magic con quello di Final Fantasy: ad esempio, le carte equipaggiamento creano token eroe, il cui "job" riprende un concetto che i fan di Final Fantasy I riconosceranno facilmente. Le carte bifronte si trasformano una volta soddisfatti determinati requisiti, simboleggiando l’evoluzione di alcuni celebri personaggi, come Sephiroth.
Inoltre, i cristalli elementali di Final Fantasy III sono legati al mana di Magic, mentre le magie tiered offrono effetti diversi in base alla quantità di mana utilizzato, creando un ulteriore livello di strategia per i giocatori. Con una cura meticolosa, i game designer hanno trovato il giusto equilibrio tra le meccaniche di Magic: The Gathering e l’immaginario di Final Fantasy, regalando ai fan dei due mondi un’esperienza unica. Il set è destinato a diventare un must per i collezionisti, con tornei ufficiali già programmati nei negozi locali dal 28 giugno al 20 luglio, un’occasione imperdibile per chi vuole immergersi in un’esperienza di gioco indimenticabile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..