Cerca

Videogiochi

La strana storia del videogioco più raro di sempre, finalmente disponibile online

Alla scoperta di "TRIPITAKA 玄奘三蔵求法の旅": il videogioco più raro al mondo è stato ritrovato e ridistribuito

La strana storia del videogioco più raro di sempre,  finalmente disponibile online

La strana storia del videogioco più raro di sempre, finalmente disponibile online

Nel panorama dei videogiochi ci sono i titoli rari, quelli rarissimi e, infine, quelli così eccezionalmente introvabili da essere praticamente sconosciuti: è il caso di "TRIPITAKA 玄奘三蔵求法の旅", seguito dell'iconico "Cosmology of Kyoto" del 1993, considerato da molti il videogioco più raro in assoluto.

"Cosmology of Kyoto" fu distribuito anche in Occidente nel 1994, e, nonostante non abbia riscosso un grande successo commerciale, è diventato un autentico oggetto di culto nel mondo online. Il seguito, è ancora meno conosciuto e accessibile, tanto che l'esistenza di una sua edizione fisica è stata scoperta solo di recente: nel 2023, infatti, una copia del gioco è stata venduta su Yahoo Japan per quasi 300 dollari. L'accademico e esperto di videogiochi Bruno de Figueiredo è riuscito a garantirne la preservazione distribuendolo online tramite Internet Archive.

Per lungo tempo non vi è stata certezza riguardo all'effettiva pubblicazione di "TRIPITAKA 玄奘三蔵求法の旅", sviluppato dalla SoftEdge. Già nel 2023 de Figueiredo aveva spiegato che la consapevolezza dell'esistenza del CD-ROM per Windows e Mac derivava esclusivamente dai curricula online dei produttori Hiroshi Ōnishi e Mori Kōichi. I creatori affermano che lo sviluppo del gioco risale al 1995, anche se la sua distribuzione avvenne soltanto nel 1999. Pare che quella rinvenuta sia l'unica copia conosciuta e, dopo anni di richieste, de Figueiredo è riuscito a persuadere il suo attuale proprietario a condividerla online.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.