l'editoriale
Cerca
Tecnologia
13 Giugno 2025 - 15:15
Meta AI
Il mondo dell'intelligenza artificiale è in grande espansione e, con esso, aumentano anche i dubbi sulle sue regolamentazioni. Tanto si è discusso su privacy e segretezza delle informazioni rivelate alle chatbot, ma pare aleggiare ancora poca consapevolezza tra gli utenti di internet su quale sia la realtà di ciò che si rivela.
Tra i casi che hanno fatto più scalpore, figura una conversazione avvenuta tra un uomo statunitense e Meta AI, che riportava quale quesito originario: “Quali sono i paesi in cui alle giovani donne piacciono gli uomini bianchi più anziani?”. Dopo di ché, la trama si intesse di dati personali: “Mi servono i dettagli, ho 66 anni e sono single. Sono dell'Iowa e sono disposto a trasferirmi in un altro paese se riuscissi a trovare una donna più giovane”. La risposta della chatbot non tarda ad arrivare, suggerendo Paesi come Spagna e Italia o Paesi dell'Europa orientale.
Il caso sembra non essere isolato, tanto da raccogliere - a partire dal lancio della piattaforma che unisce IA e social network - molte testimonianze di informazioni rese pubbliche sul web, nella cosiddetta scheda Discover. Se consigli su viaggi e ricette culinarie spopolano, figurano anche molti indirizzi privati, numeri di telefono e luoghi di lavoro. Da chi sceglie di documentarsi sulla propria salute mentale, a chi chiede alla chatbot di creare dichiarazioni per il tribunale, la privacy sembra essere un tema di ultima importanza.
Ai fatti citati, Calli Schroeder, consulente senior dell'Electronic privacy information center, parla di una situazione preoccupante poiché gli utenti si dimostrano inconsapevoli sull'uso dell'IA. La prerogativa per la pubblicazione di tali informazioni si sviluppa da un consenso fornito dagli user stessi, che scelgono di condividerle - si presuppone inconsciamente - e di renderle visibili al pubblico. Tutto ciò che viene riportato nelle chatbot, dunque, dev'essere pensato e ponderato, dal momento che niente di quello che viene scritto potrà mai avere la presunzione di rimanere del tutto riservato. "Le persone non capiscono che nulla di quello che viene inserito in un'intelligenza artificiale è riservato – dichiara Schroeder –. Nessuno di noi sa davvero come vengono utilizzate tutte queste informazioni. L'unica cosa certa è che non rimangono tra voi e l'applicazione. Finiscono ad altre persone; come minimo finiscono a Meta".
La questione della privacy rimane così un tema caldo, a cui neanche i creatori delle piattaforme sanno dare risposte dirette e coincise.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..