Cerca

Sicurezza digitale

Deepfake e truffe online: come l'IA sta ingannando milioni di persone

Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il volto delle truffe digitali, con facce e voci che non esistono davvero

Deepfake e truffe online: come l'IA sta ingannando milioni di persone

Immagine di repertorio

Può capitare di incontrare qualcuno online su un’app di dating o sui social, e magari scambiarsi messaggi, foto e videochiamate. Dopo un po’, questa persona ti chiede di coprire qualche spesa, come quella per il Wi-Fi o per un investimento in criptovalute. Ti sembra tutto molto reale, finché non scopri che quella persona non è mai esistita. Era un deepfake, un volto e una voce generati da un’intelligenza artificiale, usati per ingannarti e farti cadere in una truffa.

Questa situazione, che sembra uscita da un film di fantascienza, è purtroppo già accaduta a molte persone. Grazie ai recenti progressi nell’IA generativa, i truffatori possono ora creare facce e voci che sembrano autentiche. Gli esperti avvertono che l’uso dei deepfake per truffare è in costante aumento, alimentando una vasta gamma di raggiri online, dai romance scam alle frodi fiscali.

David Maimon, esperto di frodi e criminologia, osserva che negli ultimi anni l’uso dei deepfake è aumentato enormemente. Se inizialmente si registravano solo alcuni casi al mese, ora i deepfake sono centinaia, utilizzati in vari tipi di truffe. Un esempio: un lavoratore di Hong Kong ha perso 25 milioni di dollari dopo aver avuto una videochiamata con un CFO falsificato tramite deepfake. Altri truffatori hanno persino pubblicato video su YouTube, mostrando come creare deepfake, usando per esempio un giovane uomo generato dall’IA per raggirare una donna anziana in una truffa romantica.

L’aspetto preoccupante è che, mentre i deepfake tradizionali (come video di celebrità o politici manipolati) sono ormai comuni, la creazione di questi video è diventata molto più semplice e accessibile grazie a strumenti di IA che permettono di manipolare immagini o creare video da zero. Basta un'immagine e pochi secondi di audio per generare una voce convincente di chiunque, rendendo sempre più difficile per le persone distinguere il vero dal falso.

Anche se alcune aziende stanno sviluppando tecnologie per rilevare i deepfake, come l’analisi dei movimenti del volto o dei riflessi negli occhi, siamo ancora lontani dalla soluzione. Oggi, il miglior modo per evitare di cadere in truffe è affidarsi al buon senso e a un’osservazione attenta: fermarsi per qualche secondo in più e chiedersi se ciò che vediamo sembra davvero autentico.

La crescente consapevolezza sulle potenzialità dei deepfake potrebbe ridurre l’efficacia di questa tecnica, spingendo le persone a essere più scettiche e a riconoscerli più facilmente. Se da un lato la tecnologia diventa sempre più sofisticata, dall’altro gli utenti diventano sempre più capaci di difendersi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.