l'editoriale
Cerca
il caso
16 Giugno 2025 - 17:25
Non solo per la spiaggia: anche in città serve la crema solare, soprattutto in estate. Lo sa bene il Comune di Pisa, che da metà maggio ha installato tre distributori automatici gratuiti di crema solare in punti strategici della città. L’iniziativa, battezzata “Pisa sicura sotto il sole”, nasce in collaborazione con l’Associazione contro il melanoma (ACM) e ha un doppio obiettivo: prevenire scottature tra cittadini e turisti e sensibilizzare all’uso quotidiano della protezione solare, anche lontano da spiagge o piscine.
Il progetto pilota proseguirà fino a fine estate, quando i promotori tireranno le somme sull’efficacia dell’iniziativa per valutarne l’estensione nei prossimi anni. A emulare l’esempio pisano ci ha già pensato Suvereto, in provincia di Livorno, dove è stato installato un dispenser simile.
Secondo i promotori, il costo dell’iniziativa è contenuto, ma i benefici possono essere notevoli. L’uso regolare della crema solare è infatti uno dei metodi più efficaci per prevenire il melanoma cutaneo, uno dei tumori della pelle più aggressivi. Nel 2024 in Italia sono stati diagnosticati 12.900 nuovi casi di melanoma, con un’incidenza più alta negli uomini. L’incremento registrato negli ultimi anni è dovuto a una combinazione di fattori: maggiore esposizione solare, uso frequente di lampade abbronzanti e invecchiamento della popolazione.
Come dimostrano esperienze internazionali, le campagne pubbliche di sensibilizzazione e distribuzione gratuita di protezione solare hanno un impatto concreto. In Danimarca, una campagna condotta tra il 2007 e il 2015 ha ridotto i casi di melanoma, con un ritorno economico stimato di due euro risparmiati in spese sanitarie per ogni euro investito. In Australia, il programma SunSmart ha evitato oltre 100mila tumori cutanei, confermandosi un successo sia sanitario che economico.
L’uso della crema solare è spesso associato a giornate al mare o in montagna, ma anche in ambito urbano, durante lunghe passeggiate o tour turistici, l’esposizione prolungata può causare danni alla pelle. I dispenser installati a Pisa hanno proprio lo scopo di intercettare chi si è dimenticato la crema o non ne aveva previsto l’utilizzo, diffondendo una buona pratica di prevenzione anche dove meno ci si aspetta.
L’idea non è nuova: già negli anni Ottanta in Australia si distribuiva gratuitamente crema solare. Ma è negli ultimi dieci anni, con l’avvento di dispenser intelligenti (come quelli ideati dalla startup belga Sundo, alimentati da pannelli solari e dotati di schermi informativi) che l’iniziativa ha assunto una forma più strutturata.
Con questo esperimento, Pisa si inserisce tra le città italiane che guardano con attenzione alla prevenzione, trasformando una semplice erogazione gratuita in un messaggio di salute pubblica e responsabilità collettiva.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..