Cerca

Eventi astronomici

L'inizio dell'estate astronomica: perché è il 21 giugno e come viene calcolata

Il 21 giugno è il giorno più lungo dell'anno sul nostro emisfero. Ecco perché il solstizio d'estate cade in questa data

L'inizio dell'estate astronomica: perché è il 21 giugno e come viene calcolata

Foto di repertorio

Nel 2025 l’estate astronomica inizierà ufficialmente il 21 giugno alle 4:42, ora italiana. Si tratta del solstizio d’estate, momento in cui il Sole raggiunge il punto più alto nel cielo rispetto all’orizzonte terrestre, regalando all’emisfero boreale il giorno più lungo dell’anno.

Il fenomeno non è solo simbolico, ma legato a precisi equilibri celesti. Durante il solstizio, i raggi solari colpiscono perpendicolarmente il Tropico del Cancro, determinando il massimo della luce solare. È l’istante in cui l’emisfero nord è più inclinato verso il Sole.

Il termine "solstizio" proviene dal latino solstitium, che significa "Sole fermo": un riferimento al punto in cui il percorso apparente del Sole sembra arrestarsi prima di invertire la direzione. Questo accade due volte all’anno, in estate e in inverno, per effetto dell’inclinazione dell’asse terrestre di circa 23,44 gradi.

A differenza di quanto si possa pensare, il solstizio non ha una data fissa. Può cadere il 20, 21 o 22 giugno, a seconda dell’anno. Il motivo risiede nel disallineamento tra l’anno solare e il nostro calendario: il solstizio è un istante astronomico, non un giorno intero.

Mentre l’estate comincia nell’emisfero settentrionale, nell’emisfero australe il 21 giugno coincide con il solstizio d’inverno, ovvero il giorno più corto. Un perfetto esempio di come la posizione del Sole regoli i cicli stagionali su scala planetaria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.