Cerca

scienza

Il fisico della Sissa Pasquale Calabrese ottiene il suo terzo ERC: 2,4 milioni per studiare i misteri della meccanica quantistica

È tra lo 0,2% degli scienziati più influenti al mondo. Il suo nuovo progetto esplorerà fenomeni fondamentali come l’entanglement, i buchi neri e i futuri computer quantistici

Il fisico della Sissa Pasquale Calabrese ottiene il suo terzo ERC: 2,4 milioni per studiare i misteri della meccanica quantistica

Un nuovo e prestigioso riconoscimento alla ricerca italiana arriva da Trieste. Pasquale Calabrese, fisico teorico della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), ha ottenuto per la terza volta un finanziamento ERC (European Research Council), il più selettivo d’Europa. Un risultato straordinario che porta a oltre 5 milioni di euro i fondi complessivamente ricevuti dal docente negli ultimi 15 anni.

Con i 2,4 milioni dell’ultimo bando "Advanced Grant", Calabrese coordinerà MOSE, un progetto ambizioso che indagherà simmetrie ed entanglement quantistico, due concetti chiave per comprendere i fenomeni fondamentali della fisica, dalla struttura dei buchi neri all’informatica quantistica.
L’obiettivo del progetto MOSE è comprendere meglio il legame tra entanglement e simmetria nei sistemi quantistici. L'entanglement, spiegano i fisici, è il fenomeno per cui due particelle rimangono "collegate" anche a grande distanza: un cambiamento su una influisce immediatamente sull’altra.

Il progetto includerà anche lo studio dell’effetto Mpemba, un comportamento paradossale per cui, in certe condizioni, un sistema caldo si raffredda più rapidamente di uno freddo. Grazie a un approccio teorico e multidisciplinare, MOSE cercherà legami tra le dinamiche classiche e quantistiche che potrebbero aprire nuove prospettive nella progettazione di dispositivi quantistici.
Mentre Calabrese e il suo team alla SISSA condurranno la parte teorica, altri gruppi internazionali si occuperanno delle verifiche sperimentali, rendendo il progetto un raro esempio di sinergia tra teoria e laboratorio.

Nato 49 anni fa, laureato a Pisa con dottorato alla Scuola Normale Superiore, Pasquale Calabrese ha lavorato a Oxford e Amsterdam prima di rientrare in Italia. Dal 2014 è alla SISSA, dove aveva già portato il primo ERC ("Edesqs"). Il secondo finanziamento, ricevuto nel 2018 con un Consolidator Grant, ha sostenuto il progetto NEMO, sulle nuove fasi della materia entangled fuori dall’equilibrio.
Oggi Calabrese figura nello 0,2% degli scienziati più citati al mondo, secondo la classifica “Career Long” pubblicata nel 2024: 19.096° su oltre 217 mila ricercatori globali.


Il successo di Calabrese si inserisce in un quadro più ampio: la SISSA di Trieste è prima in Italia per rapporto tra docenti e finanziamenti ERC. Con meno di 90 professori, la scuola ha ottenuto un ERC ogni tre docenti, un risultato 25 volte superiore alla media nazionale.
Il progetto MOSE è stato selezionato nell’ambito degli ERC Advanced Grants 2024, che hanno finanziato 281 ricercatori in tutta Europa per un totale di 721 milioni di euro. I fondi provengono dal programma Horizon Europe e mirano a sostenere scienziati senior che propongono progetti ad alto impatto scientifico e innovativo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.