l'editoriale
Cerca
Social
18 Giugno 2025 - 13:35
Freeda chiude dopo quasi dieci anni
Dopo quasi dieci anni di attività, Freeda chiude i battenti. Lunedì 16 giugno, Ag Digital Media, società madre che aveva fondato e sviluppato la piattaforma, ha depositato l’istanza di liquidazione volontaria.
A segnare la fine di un’epoca è anche un dettaglio simbolico: la pagina internet ufficiale di Freeda non è più attiva. Chi prova ad accedervi oggi si trova davanti a un sito vuoto o non raggiungibile, segnale evidente della chiusura ormai definitiva.
Nata come media company milanese, Freeda ha avuto tra i suoi soci nomi noti come Ginevra Elkann, Remo Ruffini e Luigi Berlusconi. L’azienda ha vissuto una parabola fatta di successi e difficoltà, muovendosi inizialmente nel settore dell’advertising digitale, un mercato profondamente trasformato negli ultimi anni e sempre più dominato dai colossi internazionali della tecnologia.
Nel tentativo di diversificare e reagire al calo di competitività, era nata la business unit Marketing Digital Services, con risultati positivi: tra il 2021 e il 2024, la Freeda Platform ha generato oltre 20 milioni di euro di ricavi, a fronte di circa 6 milioni provenienti dal digitale classico. Tuttavia, nel 2024, la perdita di due o tre contratti strategici ha provocato un taglio del 30% del fatturato, compromettendo l’equilibrio finanziario del gruppo.
Le successive trattative per la vendita del ramo media – e poi anche della piattaforma tecnologica – non sono andate a buon fine. Nei primi mesi del 2025 è stata avviata la composizione negoziata della crisi, ma il tempo si è rivelato insufficiente. Da qui la decisione di chiudere.
Visualizza questo post su Instagram
Oltre alle difficoltà economiche, Freeda ha affrontato critiche ricorrenti da parte di creator digitali, blogger e attivistə, che hanno più volte accusato il progetto di trasformare tematiche femministe in strumenti di marketing, banalizzando contenuti importanti e riducendoli a slogan da social.
Nonostante le polemiche, Freeda ha rappresentato un esperimento ambizioso di comunicazione digitale, capace – nel bene o nel male – di lasciare un segno nel panorama italiano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..